casa

Detrazione affitto nel 730: come funziona e chi può averla

Come ogni anno, quando si avvicina il momento in cui si deve compilare e presentare la dichiarazione dei redditi, ci si chiede quali siano le detrazioni di cui si può beneficiare, al fine di ridurre l’imposta dovuta. Tra le varie agevolazioni fiscali troviamo anche quella relative alle spese sostenute per il canone di locazione. Per evitare errori è bene sapere come funziona e chi ne ha diritto
banca

Indice di solidità delle banche: cosa sapere prima di fidarsi

Quando si decide di affidare i propri risparmi a una banca, è molto importante chiedersi quanto questa sia effettivamente sicura. Quali rischi si stanno correndo e quanto invece ci si può fidare di un determinato istituto bancario? Per poter rispondere a queste domande ci sono degli indicatori a cui fare riferimento
Bonus edilizi 2025

Bonus edilizi 2025, l'Agenzia delle Entrate chiarisce tutte le novità della legge di bilancio

Nella circolare n8/E del 19 giugno, l'Agenzia delle Entrate fa il punto sulle novità per cittadini e imprese introdotte dall'ultima legge di bilancio che riguardano i bonus edilizi 2025. Tra queste, la possibilità di usufruire di una detrazione del 50% per i bonus ristrutturazione, ecobonus e sismabonus quando i lavori sono eseguiti sull'abitazione principale, mentre la percentuale è ridotta per la seconda casa. Ma i chiarimenti riguardano anche il superbonus per i condomini e il bonus mobili
dove è stata girata la fiction doppio gioco

Dove è stata girata la fiction Doppio Gioco con Alessandra Mastronardi

La fiction di Canale 5 con Alessandra Mastronardi e Max Tortora "Doppio gioco" ha conquistato il pubblico per la trama avvincente e per le sue belle ambientazioni. Dai quartieri storici della Capitale ad eleganti ville, passando per le strade dinamiche del nord Italia, ogni ambientazione è stata pensata per valorizzare la narrazione e trasportare lo spettatore nei luoghi dove si svolgono le vicende. Ecco tutti i luoghi dove è stata girata Doppio gioco.
case

I trend del mercato immobiliare in Italia nel 2025

Il mercato immobiliare italiano sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Dopo un 2023 di assestamento, il 2024 ha segnato una svolta netta, con una ripresa solida degli investimenti e una ridefinizione delle preferenze abitative. È quanto emerge dall’ultima edizione del Real Estate DATA HUB del Centro Studi di REMAX Italia, dall’Ufficio Studi di YARD REAAS e dall’Ufficio Studi di 24MAX, che restituisce una fotografia aggiornata e dettagliata dello stato del real estate in Italia, delineando anche le prospettive per il 2025
Operai effettuano lavori di ristrutturazione del tetto

Bonus tetto 2025, ecco gli incentivi per rifare coperture e soffitte

Chi voglia effettuare lavori di rifacimento del tetto nel 2025 ha la possibilità di scegliere tra vari bonus che consentono interventi di riparazione o miglioramento dell'efficienza energetica di coperture, solai e soffitte. Tutti gli incentivi prevedono la detrazione fiscale nella dichiarazione dei redditi. Si va dallo sconto Irpef del 50% dei bonus ristrutturazione ed ecobonus sulla prima casa, al 36% sulla seconda casa. Ma si può ancora utilizzare il superbonus per i lavori in condominio e il sisma bonus per la riduzione del rischio sismico e/o per l'efficientamento energetico
Vani accessori catastali su planimetria

Differenza tra vani accessori diretti e indiretti ai fini catastali

La differenza tra vani accessori diretti e indiretti è fondamentale per calcolare la consistenza catastale di un immobile. I vani accessori diretti, come ad esempio il bagno, contribuiscono alla funzionalità dell'abitazione e sono solitamente collegati all'abitazione principale. I vani accessori indiretti, quali garage o cantine, sono complementari all'immobile, con cui possono essere indifferentemente comunicanti o non comunicanti. A seconda della tipologia di vano accessorio, viene assegnata una frazione del valore di un vano principale.
Mutuo all'80 o al 100%

Conviene un mutuo all’80 o al 100%: tutti i fattori da considerare

Chi vuole realizzare il sogno di acquistare una casa, pur non avendo grandi risparmi a disposizione, si trova certamente a dover rispondere a una domanda: conviene più un mutuo all’80 al 100%? L’importo effettivamente richiesto alla banca può infatti fare la differenza sul peso delle rate, in base alla tipologia di tasso prescelto, fisso o variabile. Molto però dipende dall’istituto di credito prescelto, di conseguenza è utile valutare preventivamente le condizioni, per trovare il mutuo migliore per le proprie esigenze
come affilare i coltelli

Come affilare i coltelli in acciaio (e ceramica) in casa

Affilare i coltelli in casa permette di risparmiare e di avere strumenti sempre impeccabili. Dalla pietra alla carta vetrata, dai coltelli in ceramica a quelli dentati, la manutenzione delle lame è alla portata di tutti con gli strumenti e i giusti accorgimenti. In caso di difficoltà o per coltelli di particolare valore, l’affilatura coltelli professionale rappresenta sempre la scelta più sicura ed efficace.
Delibera condominiale

Delibere condominiali: cosa sono, come funzionano e quando sono nulle

Le delibere condominiali sono indispensabili per gestire la vita in condominio, come espressione delle decisioni prese dall'assemblea. Fatta eccezione per alcuni casi, sono vincolanti per tutti i condomini, tuttavia per essere valide devono rispettare le maggioranze previste dall'articolo 1136 del Codice Civile e, soprattutto, rientrare nei limiti di applicabilità previsti dalla legge. Quando ciò non avviene, le delibere possono essere nulle o annullabili, seguendo un preciso iter per l'impugnazione
Coima

Da Coima un progetto da 50 milioni per rigenerare Trastevere

COIMA SGR annuncia il primo investimento del nuovo COIMA Opportunity Fund III (COF III), segnando l’avvio operativo del fondo dopo il primo closing, che ha visto la partecipazione di un importante fondo sovrano. L’intervento inaugurale del fondo consiste nella rifunzionalizzazione di un immobile cielo-terra di nove piani situato in via Carcani, nel quartiere Trastevere a Roma, attualmente occupato dal Ministero dell’Università e della Ricerca
pensioni

Incentivo al posticipo del pensionamento, le ultime novità dell'Inps

L’Inps ha fornito recentemente importanti chiarimenti che riguardano l’incentivo al posticipo del pensionamento. Si tratta di un meccanismo previsto dalla legge di Bilancio 2023 e modificato dalla Manovra 2025. Nel dettaglio, l’ultima finanziaria ha ampliato la platea dei beneficiari. Scopriamo di cosa si tratta, quali sono le ultime novità e come funziona la richiesta
pensione

Perché (e come) i giovani dovrebbero già pensare alla pensione

Per anni considerata una questione lontana, riservata agli over 60, la pensione è invece un tema che riguarda tutti, soprattutto i giovani. In un sistema previdenziale in continua evoluzione, pensare alla propria pensione non è solo prudente, è lungimirante. Eppure, secondo un’indagine di Anima SGR, l’81% degli italiani è preoccupato per il proprio futuro pensionistico, ma solo il 21% ha attivato una soluzione integrativa
soggiorno di studio per studenti

Bonus vacanze 2025 Inps, chi e come richiedere i voucher soggiorno

Anche per l'estate 2025 l'Inps ha emanato i bandi di domanda dei bonus vacanze al fine di assegnare contributi a favore di studenti, pensionati e famiglie. Per la domanda degli incentivi "Estate INPSieme" ed "Estate INPSieme Senior" è necessario seguire le procedure online sul portale Inps. Inoltre, è attivo il bando per l'assegnazione di contributi per i campi estivi dei minori tra i 3 e i 14 anni di età. Infine, i Comuni stanno emanando i bandi per assegnare contributi propri per il pagamento delle rette dei campi estivi.
Vigilanza notturna in condominio

Condominio e vigilanza notturna: come funziona e quanto costa

La vigilanza notturna rappresenta uno dei servizi più richiesti in condominio, dato l'aumentato bisogno di sicurezza e protezione percepito dai residenti. Tuttavia, è necessario che la sottoscrizione di un contratto con un'istituto di vigilanza privata, per la protezione delle parti comuni dello stabile, venga approvato in assemblea con le maggioranze previste per legge. Se, invece, i condomini non desiderano servizi di tutela dei beni comuni ma della persona, si renderà necessario il raggiungimento dell'unanimità
bollette troppo alte

Spese pazze? Ecco cosa fare se ti arriva una bolletta troppo alta

È capitato a tutti, almeno una volta, di vedersi recapitare una bolletta relativa a utenze come luce o gas più alta del previsto. Molte delle volte la ragione è da ricercarsi nei consumi: soprattutto durante ondate di calore o gelate invernali. Altre volte, invece, le cause possono andare da un piano tariffario non adeguato a delle dispersioni nell’impianto casalingo. Ecco, allora, cosa fare davanti una bolletta troppo alta.
come scegliere il condizionatore

Come scegliere il condizionatore? La guida per non sbagliare

Con il caldo estivo che inizia a farsi più pressante, diventa quasi necessario acquistare un condizionatore per la propria casa. D’altra parte, però, la vasta scelta di modelli presenti sul mercato potrebbe aumentare la confusione e le domande. Come scegliere il condizionatore ideale, quindi?