Real Estate

Sanzione per ritardata comunicazione della risoluzione del contratto di locazione con cedolare secca, i chiarimenti

La risoluzione anticipata del contratto di locazione con cedolare secca deve essere comunicata presentando all’ufficio dove è stato registrato il contratto il modello Rli debitamente compilato. Ma cosa accade se la comunicazione non viene fatta? Si incorre in una sanzione? E, in tal caso, di quale entità? Il chiarimento l’ha fornito il Fisco, rispondendo a un quesito presentato da una contribuente. Ecco quanto precisato
persone che si scaldano vicino a una stufa

Come scegliere una stufa a basso consumo (efficace sotto ogni aspetto)

Le rigide temperature invernali mettono spesso alla prova la tenuta delle case e rendono necessaria una distribuzione omogenea del calore. Con l’aumento del costo del combustibile per i riscaldamenti, però, cresce sempre di più l’esigenza di trovare soluzioni efficaci che non impattino troppo sui consumi. Scegliere una stufa elettrica a basso consumo, allora, può essere una scelta pratica, intelligente e utile. Scopriamo cosa c'è sapere a riguardo per sceglierne una che rispetti il portafoglio e renda la casa calda e confortevole
Acquisto casa da società SRL

Acquisto di un immobile da una società SRL: cosa sapere

L’acquisto di un immobile da una società SRL può rappresentare un’opzione interessante per chi è alla ricerca di una nuova abitazione o, ancora, di un locale a scopo commerciale. Tuttavia, prima di lanciarsi nella compravendita, è utile sapere che questa tipologia di acquisto potrebbe risultare differente da quella effettuata da un privato, soprattutto dal punto di vista fiscale. Bisogna infatti considerare quali imposte vengono applicate sulla compravendita, quando l’acquisto è soggetto a IVA e, fatto non meno importante, vantaggi e rischi di una simile operazione
calendario pagamenti Inps

Le date dei pagamenti Inps di marzo 2025, scopri il calendario

Quali sono i principali appuntamenti per i pagamenti delle prestazioni erogate dall’Inps per famiglie, lavoratori, pensionati e disoccupati? Scopriamo quali sono le date più importanti da evidenziare sul calendario dei pagamenti Inps di marzo 2025. Dalla Naspi all’assegno di inclusione, passando per l’assegno unico e le pensioni, scopriamo quali sono le giornate da cerchiare in rosso sull’agenda del terzo mese dell’anno
Investimenti immobiliari

Investimenti immobiliari, quanto rendono nelle principali città italiane

Secondo l’analisi dell’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, il 19,4% delle compravendite immobiliari nella prima parte del 2024 è stato realizzato per investimento. Un dato che si mantiene stabile rispetto al 19,6% registrato nello stesso periodo del 2023, confermando il settore immobiliare come una delle scelte preferite dagli italiani per la valorizzazione del capitale grazie a un buon rendimento annuo
genitore e figlio adolescente

Un genitore può vendere la casa ad un solo figlio?

Uno dei modi più comuni utilizzati dai genitori per trasferire un immobile ad un figlio è la forma giuridica della donazione. In questo modo, infatti, il bene entra a pieno titolo nella proprietà di un erede senza alcun corrispettivo economico.
Atti emulativi in condominio, muretto in mattoni

Atti emulativi in condominio: cosa sono e come difendersi

Gli atti emulativi rappresentano una delle problematiche più insidiose nella gestione dei rapporti di vicinato. Possono, infatti, dare origine a forti diatribe, pronte anche a sfociare in azioni legali. Ma cosa si intende per atti emulativi in condominio? In linea generale, si tratta di comportamenti che vengono posti in essere all’unico scopo di nuocere gli altri condomini, arrecandone molestia o provocando danni. Degli abusi, spesso difficili da identificare come tali, che sono vietati nell’ordinamento italiano
Immobili e abusi edilizi ante 1967

Abusi edilizi ante 1967: cosa si intende e come si regolarizzano

Cosa si intende per abusi edilizi ante 1967 e, ancora, come si procede alla regolarizzazione? Si tratta di un dubbio frequente fra i proprietari di immobili non più recentissimi, considerando come questi edifici costituiscano una porzione importante del patrimonio immobiliare italiano. In presenza di abusi edilizi commessi prima del 1967, il proprietario dovrà dimostrare chiaramente l’epoca di realizzazione delle opere, con documenti il più possibile completi e contestualizzati
pensione

Quando viene pagata la pensione di marzo 2025?

Con il nuovo mese che sta per iniziare ci si inizia già a chiedere quando avverrà il pagamento degli assegni pensionistici. Molti pensionati, infatti, aspettano di sapere quando viene pagata la pensione di marzo 2025 per il ritiro presso gli uffici di Poste Italiane e tramite accredito sul conto bancario. Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere al riguardo
Stalking condominiale

Stalking condominiale: quando avviene e come difendersi

Vivere una situazione di stalking condominiale può gravemente compromettere la propria stabilità psicologica ed emotiva, con ripercussioni sulla vita relazionale, sociale e lavorativa. Si tratta di una condizione che può infatti spingere a modificare le proprie abitudini, per evitare il condomino - o i condomini - responsabile di comportamenti abusivi. Ma come difendersi? Lo stalking condominiale può rientrare a pieno titolo nel reato di atti persecutori, in base all’articolo 612-bis del Codice Penale. Ecco i consigli su come muoversi per liberarsi dai vicini di casa molesti
Consulenza per mutuo senza garante

Mutuo senza garante: quando si può ottenere

A dispetto delle credenze comuni, la possibilità di ottenere un mutuo senza garante è tutto fuorché remota. Molte banche sono infatti disposte a concedere questa tipologia di finanziamento, in presenza di una condizione economica sufficientemente stabile.
soldi euro

Bonus con ISEE sotto i 25.000 euro: tante opportunità da sfruttare

Nel 2025, molte famiglie italiane con un ISEE inferiore a 25.000 euro potranno accedere a diversi bonus e agevolazioni economiche. Quali sono i principali incentivi disponibili? E quale soglia ISEE bisogna rispettare per ottenere i benefici previsti? Il Governo ha confermato anche per l’anno in corso una serie di aiuti destinati a chi rientra in specifici requisiti di reddito. Ecco nel dettaglio quali bonus spettano a chi ha un ISEE sotto i 25.000 euro e quali nuove agevolazioni sono previste per il 2025
Lucio Dalla Piazza Grande

Sai dove si trova la "Piazza Grande" di Lucio Dalla?

Lucio Dalla è stato un artista poliedrico, capace di trasformare le sue esperienze di vita in musica che risuona ancora oggi. "Piazza Grande" è una delle canzoni più celebri di Lucio Dalla, un brano che ha lasciato un segno indelebile nella musica italiana.
tornei tennis 2025

Calendario del tennis 2025: le date e gli eventi da non perdere

Il 2025 sarà una stagione di grande spettacolo nel circuito ATP, tra rivalità consolidate e nuovi talenti: il calendario del tennis 2025 vedrà le sfide degli Australian Open, battaglie sulla terra rossa del Roland Garros, fino all’eleganza di Wimbledon e all’energia dell’US Open.
Case Roma

Morosità condominiale, un fenomeno destinato a crescere del 20% nei prossimi mesi

Non sono buone notizie quelle che arrivano sul fronte della morosità condominiale. Secondo un’indagine condotta dall’Anammi, l’Associazione Nazional-europea degli Amministratori d’Immobili, sulla base di un sondaggio interno che ha coinvolto gli oltre 13mila iscritti, si tratta di un fenomeno destinato a crescere almeno del 20% nei prossimi mesi. Tra le città più colpite figurano Roma e Milano. Ecco nel dettaglio quanto emerso dal sondaggio
assegno di maternità

Assegno di maternità di base, le novità per importi e soglie Isee nel 2025

Lo scorso 4 febbraio 2025 il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha comunicato importanti novità che riguardano l’assegno di maternità e la soglia Isee per il 2025. Una circolare dell’Inps ha fornito chiarimenti in merito, scopriamo cosa cambia quest’anno per la prestazione assistenziale concessa dai Comuni (ma erogata dall’Istituto di previdenza)
firma di un documento di successione in caso di morte di un genitore

Successione ereditaria non fatta dopo 20 anni: cosa succede?

La successione a causa di morte, sia testamentaria che legittima, dona il diritto agli eredi del defunto di acquisire la titolarità dei beni appartenuti alla persona venuta a mancare. Questo processo implica anche degli specifici obblighi fiscali, tra cui la presentazione della dichiarazione di successione. Se tale successione non viene fatta dopo 20 anni, gli eredi potrebbero perdere il diritto di accettarla: difatti la legge stabilisce un termine di 10 anni per l’accettazione dell’eredità
Tinteggiatura scale condominiali

Tinteggiatura delle scale condominiali: i costi

Le persone e le famiglie che abitano in uno spazio condiviso, come quello di un condominio, devono contribuire a cadenza regolare alle opere di manutenzione del complesso, come ad esempio la tinteggiatura delle scale condominiali.
Un carico di pellet dopo la lavorazione

La cenere del pellet fa bene alle piante? Cosa sapere

La cenere proveniente dal pellet bruciato è un sottoprodotto di biomassa e, dunque, può essere riutilizzata ampiamente in diversi modi nell’ambito domestico; per esempio, la si può utilizzare come detersivo per il bucato, debellatore di ghiaccio o fertilizzante per le piante.