pagamento imu immobile pignorato

A chi spetta il pagamento IMU dell’immobile pignorato? 

Il pagamento dell’IMU di un immobile pignorato spetta sempre al proprietario-debitore. La ragione di tale affermazione è da ricercare nel fatto che tale soggetto rimane unico titolare del bene immobile fino al momento della vendita. Nonostante il procedimento in atto, l’IMU e la TARI devono essere debitamente corrisposte dal proprietario di casa senza nessuna eccezione e, naturalmente, il passaggio degli obblighi relativi alle imposte avviene nel momento in cui l’immobile viene ufficialmente alienato al nuovo acquirente a seguito dell’emissione di un decreto di trasferimento da parte del giudice dell’esecuzione
Esenzione Imu per coniugi con residenza diversa, cosa cambia col decreto Fisco

Esenzione Imu per coniugi con residenze diverse, in che casi è prevista?

È possibile la doppia esenzione Imu per coniugi con residenze diverse? Uno dei temi più dibattuti in materia di agevolazioni per la tassa sulla casa si arricchisce di un nuovo capitolo. Scopriamo cosa ha stabilito Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19684 del 17 luglio 2024, che si è espressa sull’ipotesi in cui le persone legate da vincolo di coniugio o unione civile, che vivono in abitazioni diverse per specifiche esigenze, invochino entrambe l’esenzione dall’imposta municipale
Quando si fa l'albero di Natale in Italia

Quando si fa l'albero di Natale in Italia? Tutte le date, da nord a sud

L'albero di Natale è una tradizione amata e diffusa in tutta Italia, in molte famiglie preparare l'albero e le decorazioni è un momento simbolico e atteso. Ma quando si fa l'albero di Natale in Italia? La data più comune per montare l'albero è l'8 dicembre, giorno dell'Immacolata Concezione.
sfratto da immobile

IMU per immobile con sfratto: ci sono agevolazioni per i proprietari?

Sono chiamati a pagare l’IMU, ovvero l’Imposta Municipale Propria, tutti i proprietari di immobili diversi dall’abitazione principale (o possessore di prima casa di lusso) in Italia. Ma cosa prevede la legge in caso di occupazioni abusive? Gli immobili non disponibili, per i quali è stata presentata regolare denuncia, sono esonerati dal versamento dell'imposta sulla casa. Scopriamo quali sono i requisiti e i passaggi necessari per beneficiare di questa agevolazione
Los 30 mayores exportadores del planeta en 2023

I principali Paesi esportatori nel mondo

Lo scorso anno, secondo i dati dell’Organizzazione mondiale del commercio, le esportazioni globali di beni sono state di 23,8 trilioni di dollari, in calo del 5% rispetto al 2022. Nonostante l’ondata di dazi e tasse, le esportazioni cinesi mostrano una forte resilienza.
De edificio ‘abandonado’ a activo estrella: cómo un inmueble obsoleto puede convertirse en oportunidad

Da edificio "abbandonato" ad asset star: come un immobile obsoleto può diventare un'opportunità

Il mercato immobiliare globale si trova ad affrontare una sfida importante: la crescente obsolescenza di migliaia di immobili che, se non si adeguano alle nuove richieste del mercato, corrono il rischio di essere abbandonati. Tuttavia, questa apparente minaccia potrebbe diventare un’opportunità unica per investitori, sviluppatori e pubbliche amministrazioni interessate a rinnovare e trasformare il tessuto urbano. Secondo il rapporto  Opportunity through obsolescence di JLL, gli edifici che invecchiano e le pressioni normative stanno creando un nuovo paradigma per il settore
Real Estate

Risoluzione del contratto di locazione tardiva oltre l’anno, la procedura da seguire

È possibile procedere con la risoluzione del contratto di locazione tardiva oltre l’anno, ma in questo caso bisogna rivolgersi all’ufficio presso il quale è stata effettuata la registrazione dell’atto. Il chiarimento è arrivato direttamente dal Fisco in seguito al quesito presentato da una contribuente. Vediamo, nel dettaglio, cosa è stato spiegato e a cosa ci si riferisce quando si parla di risoluzione del contratto
Imu 2022, le categorie catastali esenti

Imu 2024, quali sono le categorie catastali esenti

Il prossimo 16 sicembre scadono i termini per il pagamento della seconda rata Imu 2024. Tuttavia, non tutti i proprietari di case sono tenuti al pagamento della tassa sulla casa. Dal 1° gennaio 2014, infatti, sono esenti dal versamento i proprietari delle abitazioni principali accatastate in alcune categorie catastali specifiche. Scopriamo quali sono e quali pertinenze non pagano l’Imu. Ecco tutto quello da sapere
imu giardino

Imu sul giardino di casa e condominiale: quando è dovuta, quando no e casi particolari 

L'IMU è una tassa comunale applicata in Italia sulla proprietà immobiliare, inclusi gli edifici e le aree scoperte come i giardini. Quando si parla dell'IMU sul giardino di casa, è fondamentale comprendere come questa imposta venga calcolata e quali siano i criteri di valutazione specifici per le aree verdi. Infatti, il giardino, essendo parte integrante della proprietà immobiliare, è soggetto a tassazione nel contesto dell'IMU
Un citofono nero con video in uno stabile a mattoni rossi con cancello nero

Il bonus per fare la detrazione delle spese del videocitofono nel 2024

Il bonus videosorveglianza è stato prorogato fino al 31 dicembre 2024, offrendo ai contribuenti la possibilità di detrarre il 50% delle spese sostenute per l'acquisto e l'installazione di questi dispositivi. Un'opportunità da non perdere per migliorare la sicurezza della propria abitazione e go
Senato

Decreto fiscale 2025, le novità dopo il via libera del Senato

È arrivato il via libera del Senato alla questione di fiducia posta dal governo sulla conversione in legge del decreto fiscale 2025: con 100 voti favorevoli, 46 voti contrari ed un astenuto. Il provvedimento, che scade il 18 dicembre, è atteso alla Camera in seconda lettura. Scopriamo quali sono le novità più rilevanti del decreto collegato alla Manovra 2025
salone del mobile

Salone Mobile: nel 2024 sono stati generati 275 milioni di euro (+13,7%) di indotto

Durante la design week 2024 di Milano, la stima dell'indotto generato dal Salone del Mobile è di circa 275 milioni di euro (+13,7% sul 2023 pari a 241,7 milioni di euro). La media della spesa giornaliera pro-capite, inoltre, risulta pari a 273,9 euro (+10,1% nel confronto con il 2023), così ripartita: 121,4 euro per i servizi ricettivi (+10,6% rispetto al 2023), 85,9 euro per la ristorazione (+10,1% sul 2023) e 66,6 euro per lo shopping (+9,2%)
Bolzano

Città più care d’Italia: Bolzano, Roma e Trento ai primi posti della classifica dell'Unc

Bolzano, Roma e Trento sono le prime tre città più care d’Italia secondo la classifica stilata dall’Unione Nazionale Consumatori sulla base dei dati Istat relativi all’inflazione di ottobre. Il rincaro annuo per famiglia media è di 579 euro per il capoluogo dell’omonima provincia autonoma del Trentino-Alto Adige, di 388 euro per la Capitale e di 383 euro per il capoluogo della provincia autonoma di Trento. Ma vediamo meglio cosa raccontano i dati