Commenti: 0
Imu 2022, le categorie catastali esenti
GTRES

Il prossimo 16 dicembre scadono i termini per il pagamento della seconda rata Imu 2024. Tuttavia, non tutti i proprietari di case sono tenuti al pagamento della tassa sulla casa. Dal 1° gennaio 2014, infatti, sono esenti dal versamento i proprietari delle abitazioni principali accatastate in alcune categorie catastali specifiche. Scopriamo quali sono e quali pertinenze non pagano l’Imu. Ecco tutto quello da sapere.

Quali categorie catastali non pagano l’Imu?

Per quanto riguarda la prima casa sono esenti gli immobili adibiti ad abitazione principale che rientrano nelle seguenti categorie catastali

Gli immobili che rientrano nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, ovvero case signorili, ville e castelli, sono invece soggetti al pagamento dell'Imu

Categoria catastale A7

Come abbiamo visto, mentre la categoria A/7 non paga l'Imu, a versare l'imposta sono le case appartenenti alla categoria A/8. Vediamo qual è quindi la differenza tra ville e villini secondo il catasto:

  • A/7 abitazioni in villini - Per villino va inteso un fabbricato, anche se suddiviso in unità immobiliari, avente caratteristiche costruttive, tecnologiche e rifiniture proprie di un fabbricato di tipo civile o economico. In più deve essere dotato, per tutte o parte delle unità immobiliari, di aree esterne ad uso esclusivo;
  • A/8 abitazioni in ville - Per ville devono intendersi quegli immobili caratterizzati essenzialmente dalla presenza di parco e/o giardino, edificate in zone urbanistiche destinate a tali costruzioni o in zone di pregio con caratteristiche costruttive e di rifiniture, di livello superiore all'ordinario.

Chi deve pagare l'Imu sulla seconda casa

Per quanto riguarda gli immobili diversi dall'abitazione principale, i proprietari dovranno procedere al pagamento della tassa. Sempre e quando questa non rientri nei casi che danno diritto a riduzioni o esenzioni.

Quali sono gli immobili che non pagano l'Imu?

Non si paga l’Imu sugli immobili che sono abitazione principale e sulla relativa pertinenza. Si tratta di abitazioni iscritte o iscrivibili nel catasto edilizio urbano nelle categorie catastali A/2, A/3, A/4, A/6 E A/7, come unica unità immobiliare nella quale il possessore e il suo nucleo famigliare risiede anagraficamente e dimora abitualmente.

Chi è esentato dal pagare l'Imu?

Non sono tenuti a effettuare il pagamento dell’Imu le seguenti categorie:

  • Proprietari di una prima casa se non è considerata di lusso, e tutte le relative pertinenze;
  • Proprietari di eventuali immobili aggiuntivi assimilati all’abitazione principale;
  • Soggetti proprietari di alloggi sociali;
  • Proprietari di immobili destinati alle forze dell’ordine, alla polizia, ai vigili del fuoco;
  • Case familiari assegnate al genitore affidatario dei figli;
  • Il nudo proprietario in caso di usufrutto;
  • L’inquilino di un immobile che paga un canone di affitto;
  • La società che concede un leasing;
  • L’eventuale affittuario di un’azienda se questa comprende un immobile;
  • I proprietari di terreni agricoli nel caso di coltivatori diretti e imprenditori professionali iscritti alla previdenza agricola;
  • Soggetti che utilizzano fabbricati solamente per attività non commerciale, come gli immobili pubblici utilizzati a scopi istituzionali, o per l’esercizio del culto.

Quali pertinenze non pagano l’Imu?

È previsto il pagamento dell’Imu su tutte le pertinenze che non fanno riferimento alla prima casa (è dovuto il pagamento anche sulle pertinenze della prima casa, se si tratta di immobile di lusso).

Mentre l'esenzione Imu vale al massimo per una pertinenza per abitazione principale non di lusso. Ad esempio, nel caso in cui una prima casa abbia due box, non si paga l'Imu solo su uno, mentre per l’altra pertinenza bisognerà pagare l’Imu.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account