Commenti: 2
Pensionati
Pixabay

Dopo la totale esenzione in vigore fino al 2019 su un solo immobile assimilato a prima casa, nel corso degli anni si sono succedute diverse modifiche in merito. Per questo è importante sottolineare che anche per il 2024 è in vigore la riduzione Imu per i pensionati residenti all'estero che possiedono immobili in Italia. Scopriamo tutto quello che c'è da sapere sulla riduzione dell'imposta al 50% e quali sono i requisiti da rispettare.

Imu pensionati residenti all'estero 2024

La prima novità Imu per i residenti all'estero era arrivata nel 2021 con la legge di Bilancio che aveva introdotto una riduzione del 50% dell'imposta. Percentuale che era cambiata lo scorso anno per poi tornare in vigore per il 2024.

L'Imu sui pensionati residenti all'estero nel 2024 è dovuta nella misura del 50% dell'imposta totale. Per ottenere la riduzione dell'Imu su una prima casa i pensionati residenti all'estero:

  • devono essere titolari di una pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia e residenti in uno stato diverso dall'Italia
  • non devono necessariamente essere iscritti all'AIRE
  • possono anche non essere italiani

L’agevolazione è applicabile su una sola unità immobiliare a uso abitativo e l’abitazione non deve essere locata o data in comodato d’uso. Nel dettaglio, l’immobile oggetto dell’agevolazione deve essere posseduto sul territorio italiano a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti con i seguenti requisiti:

  • non residenti nel territorio dello Stato;
  • titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia;
  • residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall’Italia.

Imu residenti Aire 

Pensionati residenti all'estero e residenti Aire non è la stessa cosa. Per quanto riguarda l'Imu per i residenti all'estero non pensionati, infatti, non è prevista nessuna riduzione. 

L'Imu per residenti all'estero iscritti AIRE è dovuta in ogni caso. Spetta il pagamento ai residenti all'estero che possiedono immobili in Italia e che non possono pagare con F24, il versamento dell'imposta va effettuato con Bonifico Bancario al Comune dove sono ubicati gli immobili.

Vedi i commenti (2) / Commento

2 Commenti:

Franco
8 Giugno 2021, 17:49

Questa notizia trae in inganno, non è completa. Solo chi risiede all'estero in questi stati, c'è l'esenzione del 50%.
In dettaglio, gli Stati esteri extracomunitari convenzionati con l’Italia sono:
 Argentina
 Australia
 Brasile
 Canada e Québec
 Israele
 Isole del Canale e Isola di Man
 Messico
 Paesi dell’ex-Jugoslavia (Repubblica di Bosnia ed Erzegovina, Repubblica del Kosovo, Repubblica di Macedonia,
Repubblica di Montenegro, Repubblica di Serbia e Vojvodina)
 Principato di Monaco
 Repubblica di Capo Verde, Repubblica di Corea (solo distacco), Repubblica di San Marino
 Santa Sede
 Tunisia
 Turchia
 USA (Stati Uniti d’America)
 Uruguay
 Venezuela.

StefanoC
17 Novembre 2021, 8:57

Io so solo che questi governi di impostori trovano sempre il modo di fregarti dei soldi che poi verranno sperperati. Ormai la pressione fiscale è intorno al 70%, aumentano gas, materie prime, costo del lavoro piú alto d'Europa e di conseguenza le aziende chiudono.In particolare dobbiamo dire grazie al governo Monti ed alle successive nullità non elette che abbiamo avuto, anzi andrebbe incluso tra le cause dei problemi anche il governo Prodi 2006/2008 e l'incontro segreto , Draghi incluso che fecero sul Britannia con Merkel e Sarkozy.
Io appunto me ne sono andato dall'Italia e la casa in Spagna l'ho trovata tramite Idealista.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account