Le case cantoniere, di proprietà del demanio e gestite dall’Anas, sono nate almeno un secolo fa per dare alloggio agli addetti alla manutenzione delle strade, i cantonieri appunto, per dare loro alloggio e ricovero per gli attrezzi.
L’Anas ha pubblicato recentemente un bando per l’assegnazione di 100 case cantoniere sparse su tutto il territorio nazionale (dalla Sardegna alla Sicilia, passando per Lazio, Abruzzo, Campania, Piemonte, Toscana e Liguria). idealista/news ha preparato una mappa per mostrarvi nel dettaglio dove si trovano questi immobili
Gli alloggi per studenti sono ancora considerati un mercato emergente nel panorama immobiliare italiano, ma in forte crescita in termini di appetibilità. L’analisi di Re/Max Italia e Avalon Real Estate
Dopo il primo risalente al 2016, è stato appena pubblicato un nuovo bando per l'assegnazione di 100 case cantoniere dislocate su tutto il territorio. Ma cosa sono le case cantoniere, qual è la loro storia e chi è l'ente deputato allo loro gestione?
Investire in uno studentato a Nottingham? Se si ha la liquidità necessaria, potrebbe rivelarsi una interessante scelta anticiclica. L’immobile proposto da Wire Consulting è già affittato al 100% per il prossimo anno accademico e presenta rendimenti annui del 6,20%
Tra gli investimenti immobiliari il segmento multifamily si avvia ad essere, da asset alternativo, a scelta sempre più centrale per i capitali.
Camplus, provider di residenze per studenti universitari, gestirà a Pavia l’ormai ex residenza “Green Campus” che diventerà “Camplus Pavia”.La struttura è localizzata nel comparto nord ovest, in località Cravino, all’interno del polo universitario e ospedaliero di Pavia e si caratterizza p
Parte del patrimonio immobiliare di Roma Capitale verrà recuperato e riutilizzato per dare vita a nuove attività imprenditoriali. Ad essere interessati, in particolari, alcuni immobili in disuso che si trovano nelle periferie della città
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti