Commenti: 0
Riqualificazione urbana: a Brunico ex area militare diventa il ParcoClima
autorizado

Un'ex area militare, ospitante un tempo la caserma “De Cobelli”, che viene riqualificata e trasformata in zona residenziale. È questo il progetto che sta alla base della nuova zona residenziale ParcoClima, voluta dal Comune di Brunico e che ha visto la partecipazione di varie aziende competenti in fatto di efficienza energetica ed edilizia sostenibile.

All'interno di ParcoClima, un complesso abitativo che ospiterà 9 edifici residenziali, è stato realizzato DeCo, innovativo edificio ad esclusivo uso residenziale e costituito da 10
appartamenti di circa 100 metri quadrati, dislocati su 5 piani (due per piano). L'intera area è pensata per la qualità della vita dei suoi abitanti. Qui infatti il traffico veicolare è stato escluso e si può accedere solo a piedi o in bici.

L'intero edificio è stato progettato seguendo due principali caratteristiche: il benessere abitativo e il risparmio energetico, dei must dell'edilizia sostenibile di oggi. Ecco allora un sistema di riscaldamento a pavimento collegato al teleriscaldamento e un innovativo impianto di ventilazione, in grado di garantire una corretta temperatura sia d’inverno che d’estate, grazie anche ad un corretto isolamento.

Per aumentare la qualità abitativa, sono stati inoltre progettati dei balconi, di pertinenza esclusiva per ogni appartamento, di circa 40 metri quadrati di superficie. Interessanti le soluzioni adottate per l'ombreggiamento e la schermatura costituite da pannelli scorrevoli che posso essere gestiti autonomamente dagli inquilini. In questo modo si potrà garantire sia il controllo del soleggiamento, in particolare quello estivo, sia garantire la privacy degli inquilini.

I balconi, poli vitali dell'intero complesso architettonico, sono stati inoltre isolati e raccordati all'edificio in maniera da garantire il perfetto taglio termico e garantire una riduzione della perdita di energia da parte delle strutture stesse. Estrema attenzione anche all'isolamento acustico, in particolare quello legato al calpestio negli ambienti interni. Per questo è stato adottato quello definito come disaccoppiamento acustico, che permette di isolare perfettamente tutti gli ambienti più soggetti ai rumori che possono diventare più fastidiosi per gli inquilini. Ecco cosa significa riqualificazione urbana: una rigenerazione del territorio e un riutilizzo intelligente e sostenibile.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account