
L’acciaio è uno dei materiali maggiormente impiegati anche nella costruzione di case prefabbricate (oltre al legno e al cemento). Per caratteristiche, offre grandi vantaggi dal punto di vista dei tempi e dei costi di realizzazione, è ecosostenibile, oltre a garantire elevati standard di sicurezza antisismica.
L’acciaio impiegato in edilizia, infatti, è riciclabile al 100% oltre a garantire resistenza e longevità. Ma non solo, l’acciaio garantisce una grande libertà di progettazione e una notevole flessibilità architettonica. Inoltre, la leggerezza delle strutture in acciaio riduce considerevolmente l’entità delle opere di fondazione.
La tecnica di costruzione in acciaio sfrutta la tecnologia di costruzione a secco, caratterizzata da strutture a telaio a cui vengono fissati elementi planari, leggeri, di piccolo spessore e grandi dimensioni, permette di realizzare edifici ad alta efficienza energetica grazie ai sistemi di rivestimento dalle alte prestazioni isolanti in spessori contenuti.
Come detto in precedenza, l’acciaio si presta alla prefabbricazione e, con questo sistema, tutti gli elementi strutturali e i sistemi per l’involucro sono realizzati in officina e assemblati con facilità in cantiere. Si possono ridurre i tempi di costruzione anche di tre volte, dato che sono eliminati i lunghi tempi di asciugatura di malte e intonaci, tipici dei sistemi costruttivi tradizionali. Questo aspetto fa risparmiare tempo e denaro.
Inoltre, le costruzioni in acciaio consentono di raggiungere prestazioni energetiche molto elevate, ideali per realizzare case in classe A. È possibile ottenere un elevato isolamento termoacustico e quindi un miglior comfort climatico, una migliore vivibilità degli ambienti interni. Gli impianti di riscaldamento, il fotovoltaico, il solare termico o altri sistemi per ottenere energie rinnovabili sono facilmente integrabili nella struttura. Inoltre, le abitazioni in acciaio non hanno bisogno di grandi interventi di manutenzione.
L’acciaio riesce anche a essere allo stesso tempo resistente, leggero e flessibile. Questo fa sì che garantisca la miglior risposta possibile a un sisma. Questo senza intaccare l’aspetto architettonico, che può essere modellato come si desidera.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account