Commenti: 0
Piscina prefabbricata permessi
GTRES

Per costruire una piscina prefabbricata servono i permessi? Sul punto ha di recente fatto chiarezza il Tar Lazio. Ecco quanto precisato.

Con la sentenza n. 8325 del 21 giugno 2022, il Tar Lazio ha chiarito che una piscina prefabbricata in metallo delle dimensioni di mt. 7,00 x 14,00 circa non può essere considerata una pertinenza, si tratta invece di una nuova costruzione che necessita del permesso di costruire.

In particolare, con la sua senteza il Tar Lazio ha sottolineato che "una piscina prefabbricata di rilevanti dimensioni non è suscettibile di accertamento postumo di compatibilità paesaggistica, ai sensi dell'art. 167 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (Decreto Legislativo n. 42/2004), essendo in grado di modificare irreversibilmente lo stato dei luoghi con diversa destinazione ed uso del suolo; a tal fine, quindi, non vi è differenza con una piscina interrata, per la quale ugualmente la giurisprudenza esclude l'accertamento postumo di compatibilità paesaggistica, considerandola alla stregua di una nuova costruzione richiedente, pertanto, il permesso di costruire".

Si ricorda che in ambito edilizio il concetto di pertinenza fa riferimento a opere di modesta entità ed accessorie rispetto a un'opera principale, non riguarda invece opere che, per dimensioni e funzioni, hanno una propria autonomia rispetto all'opera principale e non sono coessenziali alla stessa.
 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account