
L’elenco dei lavori che possono essere eseguiti senza Cila
Qual è l’elenco dei lavori che si possono effettuare senza Cila? L’occasione per scoprirlo arriva con una domanda posta al Fisco. Si ricorda che la Comunicazione di inizio lavori asseverata è un atto amministrativo che serve per notificare l’avvio di lavori di ristrutturazione o di manutenzione straordinaria che non implicano alcuna modifica volumetrica né variazioni della destinazione d’uso degli immobili interessati. Per la modifica di parti strutturali dell’edificio è necessaria un’altra tipologia di comunicazione, la Scia

Pergotenda, quando serve il permesso di costruire
Con il termine pergotenda ci si riferisce a una tenda retrattile sorretta da una struttura che può essere fissata al muro o al pavimento. Ma per installarla serve un permesso di costruire? Una domanda frequente, alla quale la giurisprudenza ha spesso cercato di dare una risposta. A pronunciarsi di recente è stato il Consiglio di giustizia amministrativa della Sicilia, che ha spiegato quando la si può realizzare in edilizia libera e quando invece serve il titolo abilitativo

Recupero di un sottotetto non abitabile, attenzione alla volumetria
Quando si effettuano lavori per il recupero di un sottotetto non abitabile senza permesso di costruire e si crea nuova volumetria urbanistica, rendendolo abitabile, si corre qualche rischio? La risposta la offre il Consiglio di Stato

Piscina prefabbricata, in quali casi servono i permessi
Per costruire una piscina prefabbricata servono i permessi? Sul punto ha di recente fatto chiarezza il Tar Lazio. Ecco quanto precisato
Proroga dei titoli abilitativi edilizi rilasciati entro il 31 dicembre 2022
Proroga di un anno dei titoli abilitativi emessi entro il 31 dicembre 2022.

Quale titolo abilitativo occorre per la realizzazione di un soppalco
Per la realizzazione di un soppalco serve un titolo abilitativo? In tal caso, di che tipo? A chiarirlo il Consiglio di Stato. Ecco quanto spiegato

Pergotenda e permessi, un po' di chiarezza
Quando si parla di pergotenda ci si può domandare se ed eventualmente quali permessi siano necessari. Sulla questione si è più volte espressa la giurisprudenza e ora il Tar della Campania ha fatto un po' di chiarezza

Veranda realizzata sul balcone, ecco quando è abusiva
Il Consiglio di Stato ha spiegato quando una veranda realizzata su un balcone è abusiva e quando non lo è. Vediamo tutto quello che serve sapere per non incorrere in brutte sorprese

Ristrutturazione edilizia leggera o pesante, cambiano i titoli abilitativi necessari
Sono necessari diversi titoli abilitativi a seconda che la ristrutturazione edilizia sia leggera o pesante. Sul tema è tornato il Consiglio di Stato, che ha sottolineato quando serve il permesso di costruire e quando la Scia

Permessi di costruire e proroga Covid, qual è la scadenza?
La Corte Costituzionale è intervenuta in tema di permessi di costruire e proroga Covid, spiegando come funziona e fino a quando è valida

Tettoia, pergotenda o piscina: serve il permesso?
Vuoi costruire una tettoia, una pergotenda o una piscina? Ma quali permessi servono per realizzarle? Alcune strutture pertinenziali alla nostra casa non necessitano di permessi a costruire, ma altre sì.

Terrazza sul mare, ecco quando basta la Scia per il rifacimento
Il Consiglio di Stato ha spiegato che per il rifacimento di una terrazza sul mare fatto con opere temporanee, come una copertura in lastroni rimovibili in Pvc, può essere sufficiente la Scia

Pergotenda ed edilizia libera, nuovi chiarimenti dal Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato interviene nuovamente in tema di pergotenda ed edilizia libera. Vediamo quanto chiarito

Trasformare il tetto del garage in un terrazzo: come fare e quali permessi chiedere
Si prospetta un’altra stagione primavera-estate nella quale non si sa con precisione se sarà possibile partire per le ferie, o semplicemente godersi una giornata in piscina.

Realizzare un ascensore esterno in un condominio, quale permesso serve
Quale permesso occorre al proprietario di un singolo appartamento per costruire un ascensore esterno in un condominio? Secondo la sentenza del Tar della Lombardia 388/21 non è necessario il permesso di costruire ma è sufficiente la segnalazione certificata di inizio attività (Scia)

Pertinenza immobile, quando serve il permesso di costruire
Per realizzare la pertinenza di un immobile, che sia una tettoia, una veranda o una piscina, che cosa serve? E' sufficiente la Scia o la Cila? Oppure è necessario il permesso di costruire? Tutto dipende dal volume realizzato

Demolizione e ricostruzione edificio, quando è ristrutturazione e quando è abuso edilizio
Con la sentenza 23010/2020, la Cassazione ha posto l'attenzione al caso in cui si proceda alla demolizione e ricostruzione di un edificio. In tale situazione bisogna capire se si tratta di ristrutturazione o di abuso edilizio

Permesso di costruire non fruito, è rimborsabile
Con la sentenza 426/19, la seconda sezione della sede di Brescia del Tar Lombardia ha stabilito che il permesso di costruire non fruito è rimborsabile.Nel dettaglio, i titolari del permesso di costruire che rinunciano ai lavori, o comunque non utilizzano l’autorizzazione, possono ottenere dal comune

La trasformazione di un balcone o di un terrazzino in veranda è opera soggetta a permesso di costruire
Con la sentenza n. 662/2016 depositata il 20 aprile il Tar Toscana ha ribadito che la trasformazione di un balcone o di un terrazzino in veranda è opera soggetta a permesso di costruire. Vediamo perché

Non è più permesso costruire
Lo dice la prima pubblicazione sui permessi per costruire dell'istat: nel secondo trimestre del 2011 il numero di nuovi fabbricati residenziali per i quali sono stati emessi permessi di costruire cala del 7% rispetto allo stesso trimestre del 2010
Ma non è stato sempre così.