È in corso a Verona l’intervento di riqualificazione e restauro dell'ex Arsenale Asburgico che entro il 2026 diventerà un innovativo centro polifunzionale con un’ampia area verde a disposizione dei cittadini, denominato "Ars District, il Parco dell'Arsenale". Il complesso, formato da 14 edifici distribuiti su una superficie di 27.400 mq, sarà riqualificato a cura del Comune di Verona, proprietario dell’immobile risalente al 1866, grazie all’intervento di un team di progettisti, architetti ed esperti di restauro guidato da Politecnica, F&M Ingegneria, De Vita&Schulze Architetti, Coprat, Monica Endrizzi Restauro Artistico Conservativo e Sama Scavi Archeologici.
Il progetto, sviluppato dopo oltre un anno di dialogo tra il Comune, i cittadini e i numerosi esperti e professionisti coinvolti nell’intervento, restituirà al territorio un luogo pubblico di altissimo valore storico e architettonico. L' “Ars District” è infatti destinato a diventare un nuovo e importante punto di riferimento per le famiglie, i giovani e gli anziani della città, offrendo diversi spazi culturali e sociali in un contesto di grande bellezza, immerso nel verde e all’insegna di una piena sostenibilità ambientale. Un’area, in sintesi, che vivrà di arte e cultura mediante laboratori, spazi museali ed esposizioni permanenti aperte al pubblico, dove il parco tra i vari edifici del complesso fungerà anche da collegamento con i quartieri circostanti.
L’intervento si concentrerà sulla sua composizione e memoria storica, interessando sia il parco sia gli edifici da destinare a diverse funzioni: laboratori, spazi per eventi sociali e di networking, oltre a spazi di co-working, museali, depositi visitabili del Museo di Castelvecchio e di Storia Naturale, aree per mostre e convegni. Per realizzare l’opera, sono stati studiati aspetti impiantistici e strutturali per garantire massima flessibilità d’uso e rispetto della struttura storica.
Per l’edificio principale, denominato “Palazzina di Comando”, e l’area verde adiacente, è stato attivato il Protocollo GBC-HB® al fine di ottenere soluzioni progettuali sostenibili e migliorare le prestazioni energetiche mantenendo le caratteristiche tipologiche e costruttive. L’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e migliorare l’efficienza energetica degli edifici riguarda l’intervento in tutti i suoi aspetti: in particolare, sono state realizzate attività per migliorare il comfort termico interno e l’efficienza energetica, è stata costruita una vasca per il riuso delle acque piovane ed è stata proposta l’integrazione di materiali riciclati compatibili con la tutela del bene e dell’ambiente. Nella progettazione di “Ars District: il Parco dell’Arsenale”, dunque, il rispetto della memoria storico-architettonica del luogo dialoga perfettamente con gli elementi di sostenibilità e benessere ambientale.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account