Casa ecosostenibile, perché conviene l’impatto zero

Casa ecosostenibile, perché conviene l’impatto zero

Scegliere una casa ecosostenibile, che non inquini e che produca in maniera autosufficiente l’energia, non è solo una questione di rispetto ambientale ma anche di risparmio economico. Se vi state chiedendo perché scegliere una casa ecologica, ecco qualche risposta
Immagine del giorno: l'andamento della produzione edile

Immagine del giorno: l'andamento della produzione edile

Secondo l'Istat a novembre si registra un contenuto aumento (+0,2%) rispetto al mese precedente per la produzione edile. Nella media del trimestre settembre-novembre la produzione nelle costruzioni diminuisce dello 0,7% rispetto al trimestre giugno-agosto.
A Milano aprirà un nuovo spazio di coworking firmato Convivio

A Milano aprirà un nuovo spazio di coworking firmato Convivio

Il coworking rappresenta una soluzione sempre più apprezzata in una città di business attenta all’innovazione come Milano. Entro la fine del 2019, nella città degli affari e della moda, aprirà un nuovo spazio di lavoro in condivisione. Si tratta di Wellio, l’offerta di Convivio che sbarca in Italia dopo Parigi e Marsiglia
milano

Cambiamento climatico, le città italiane che si sanno difendere

Il clima cambia, e le città cambiano con esso. O almeno ci provano. L’Osservatorio Città Clima di Legambiente ha evidenziato alcune buone pratiche, progetti sperimentali messi in atto in Italia per l’adattamento agli eventi meteo imprevedibili, che contemporaneamente guardano alla riqualificazione urbana. Ecco quali sono
arcadia center

Arcadia Center, a Milano un progetto da 1,5 milioni di euro

Si chiamerà Arcadia Center e ospiterà la sede milanese di Volkswagen Leasing GmbH e Volkswagen Bank GmbH. L’ambizioso progetto vedrà la ristrutturazione di un complesso direzionale in via Grosio, per conto di InvestiRe Sgr, a cura di F&M Ingegneria e con il supporto di Prelios Agency, e punterà alla certificazione di sostenibilità Leed Silver
Quanto costa una casa prefabbricata

Quanto costa una casa prefabbricata

Le case prefabbricate, ormai, non rappresentano più una nicchia ma sono una realtà immobiliare con diversi prezzi e modelli, da quelle in muratura a quelle in legno, pronte a soddisfare richieste ed esigenze diverse. I costi al metro quadro possono variare in base alle caratteristiche, ma non solo. Vediamo quanto costa una casa prefabbricata in Italia
Immagine del giorno: la produzione edile nell’Eurozona cresce del 2%

Immagine del giorno: la produzione edile nell’Eurozona cresce del 2%

A settembre 2018 rispetto ad agosto 2018, la produzione destagionalizzata nel settore delle costruzioni aumentata del 2% nell'area dell'euro (EA 19) e dell'1,7% nell'UE28, secondo le prime stime di Eurostat. Rispetto a un anno fa, la produzione edile è aumentata del 4,6% nell'area dell'euro e del 4,2% nell'UE28
casa passiva

Edilizia bio: ecco la prima casa passiva sui colli piacentini

La prima casa passiva dell’Emilia Romagna sorge ad Agazzano, piccolo borgo tra i colli piacentini. La propone in vendita Italy Sotheby’s International Realty. Si tratta della ristrutturazione ecosostenibile di un casale preesistente. In Italia le case passive accertate sono 80, ma per molte manca la certificazione
Immagine del giorno: l'andamento dei costi di costruzione delle case in Italia

Immagine del giorno: l'andamento dei costi di costruzione delle case in Italia

L’industria delle costruzioni non fa registrare particolari scossoni, la dinamica dei prezzi alla produzione prosegue sul sentiero di crescita avviatosi da gennaio 2017. Secondo i dati forniti dall’Istat sull’indice dei prezzi alla produzione delle costruzioni per gli edifici residenziali, a settembre si stima una decrescita dello 0,1% su agosto e un aumento dell’1,6% su base annua
scalo farini

Milano, un masterplan internazionale per riqualificare lo Scalo Farini

Milano non si ferma, e alla lunga lista di riqualificazioni che ne sta cambiando il volto aggiungerà, dal prossimo anno, anche quella dello scalo Farini e San Cristoforo. E’ infatti partita la gara internazionale per il masterplan di trasformazione della zona. A novembre le candidature, in primavera i vincitori. L'Assessore Pierfrancesco Maran commenta con idealista/news