Immagine del giorno: l'andamento del costo di costruzione di una casa

Immagine del giorno: l'andamento del costo di costruzione di una casa

Secondo quanto rilevato dall’Istat, a ottobre 2016, rispetto al mese precedente, l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni registra una diminuzione dello 0,9%. La dinamica congiunturale del trimestre agosto-ottobre rimane comunque positiva (+0,7%). Nello stesso mese, gli indici di costo del settore aumentano dello 0,1% per il fabbricato residenziale, mentre segnano una diminuzione dello 0,1% sia per il tronco stradale con tratto in galleria, sia per quello senza tratto in galleria
Il sorprendente sistema di demolizione ecologico che “mangia” i grattacieli

Il sorprendente sistema di demolizione ecologico che “mangia” i grattacieli

In Giappone i grattacieli non vengono demoliti, ma vengono “mangiati” piano dopo piano da un nuovo e sorprendente sistema di smantellamento. Questo processo, sviluppato dall’impresa giapponese Taisei Corporation e battezzato TECOREP (Taisei Ecological Reproduction System), è molto più sostenibile del tradizionale piccone o degli esplosivi, in quanto è in grado di ridurre la quantità di polvere e detriti fino al 90%. Limita anche l’inquinamento acustico con una riduzione del rumore di 20 decibel
Immagine del giorno: ad agosto indice produzione costruzioni +4,2% su anno

Immagine del giorno: ad agosto indice produzione costruzioni +4,2% su anno

Ad agosto 2016, rispetto al mese precedente, l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni registra un aumento del 3,4%. Nella media del trimestre giugno-agosto 2016 l’incremento è pari allo 0,4%. Su base annua, ad agosto 2016 l’indice della produzione nelle costruzioni corretto per gli effetti di calendario aumenta del 4,2%
Costruzioni, Crif: “Ripresa ancora lontana”

Costruzioni, Crif: “Ripresa ancora lontana”

Il settore delle costruzioni è ancora in affanno. Basandosi su un’analisi condotta su un campione rappresentativo di bilanci, Crif Ratings ha evidenziato come la marginalità operativa del settore sia scesa al 6,2% nel 2015 dal 6,5% del 2014, un livello distante dall’8,6% del 2007