Commenti: 11
aviones500

Non ci sono soldi, non è una sensazione soltanto dei cittadini o un risultato delle statistiche, ma lo dicono anche gli amministratori delegati delle banche mondiali. Nonostante questo, di pubblicità delle banche che offrono prestiti o anche annunci televisivi in proposito condinuano a vedersene molti

Le banche sanno di aver bisogno di incrementare il giro d'affari per non vedersi paralizzata la propria attività, ma d'altra parte non vogliono che la loro morosità aumenti e la cosa peggiore è che al momento di analizzare la possibilità di dare un prestito sono sempre più rigide e le garanzie che esigono sempre maggiori. In molte occasioni verrebbe da dire che le banche sono disposte a concedere credito sono a coloro che non ne hanno bisogno

C'è una via d'uscita?

1. Ridurre al massimo la quantità di denaro da chiedere: i criteri per misurare la nostra capacità di indebitarci sono più ridotti, per cui a differenza di qualche anno fa, dobbiamo chiedere il denaro strettamente necessario e dimenticarci di chiedere denaro extra

2. Giustificare la spesa: bisogna sempre presentare copia del bilancio o una fattura pro-forma di ciò che vogliamo pagare con il denaro che chiediamo e spiegare le ragioni del prestito. Ristrutturazioni, veicoli o corsi di studio sono i più quotati dei viaggi, per esempio

3. La busta paga, la migliore garanzia: nei prestiti personali, la garanzia sono le nostre entrate e in caso si tratti di una coppia sposata in regime di condivisione dei beni, le entrate di entrambi, perchè guadagni regolari e stabili sono punti molto importanti. Avere un contratto a tempo indeterminato e con anzianità attualmente è un requisito imprescindibile

4. Restutuire il prestito il prima possibile: è un equilibrio complesso, visto che la capacità di pagamento fa in modo che in teoria si valorizzi di più il fatto di pagare meno rate. Ma se si riduce il tempo di pagamento il più possibile, pagheremo meno interessi e ammortizzaremo la spesa in maniera più rapida, il che dà una sicurezza in più alla banca

5. Assicurazione di pagamento, una condizione obbligatoria: anche per piccole quantità, le assicurazioni che garantiscono la restituzione dei prestiti in caso di morte o incapacità sono obbligatorie

6. Garanzie supplementari: nel caso di un prestito personale si traduce in diversi garanti. Possono essere persone che apportano come garanzie proprietà, azioni, depositi familiari o altri prodotti che possano essere garanzie di una riuscita della restituzione del credito

La quantità minore possibile, la durata minima e con le massime garanzie, in questo momento economico sono i punti per ottenere un prestito personale

Questi sono i consigli di Antonio gallardo, esperto spagnolo del sito iahorro.com, che mette a confronto le offerte delle banche

 

 

 

Vedi i commenti (11) / Commento

11 Commenti:

3 Maggio 2013, 9:00

Non credo sia una notizia per noi italiani. Quello che succede in Spagna ci interessa relativamente. Abbiamo le nostre banche o le filiali italaine di banche estere. Nostri esperti sono anche superiori a questo signore spagnolo.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account