Commenti: 17

Nel mese di gennaio entra in vigore del tutto il nuovo codice del turismo, che promuove il mercato turistico e rafforza la tutela del consumatore di questo settore. Molte le novità che riguardano anche e soprattutto la trasformazione di un'abitazione in bed and breakfast. Vi spieghiamo come fare. Ma lo fareste?

Tra le novità rilevanti quella dell'assegnazione della dignità d'impresa a tutti i soggetti che erogano servizi o produzione di beni nell'ambito turistico-alberghiero, dai b&b agli stabilimenti balneari. Insomma, un pieno riconoscimento al quale si aggiunge la facoltá delle imprese dedite all'ospitalità di somministrare alimenti e bevande anche a persone non alloggiate e non solo per la colazione, ma anche per servizio ristorante

In questo modo nasce la nuova figura del b&b "a carattere imprenditoriale", diverso da quello a "carattere familiare". I primi vengono inclusi all'interno delle "attività ricettive paralberghiere (al pari degli hotel, motel, villaggi turistici, residenze turistico-alberghiere, ecc.). Finora in questa categoria rientravano solo gli hotel, mentre i b&b rientravano in quella della microricettività, senza l'obbligo, cioè di iscrizione al registro delle partite iva

I b&b, oltre agli alimenti e bevande, potranno fornire anche agli ospiti giornali, riviste, strumenti informatici, cartoline, francobolli e strutture a carattere ricreativo

Un passo in avanti per i b&b, che potrebbe costituire uno stimolo per i gestori che vorranno avviare un'attività di questo tipo e che soprattutto troveranno con il nuovo codice anche uno snellimento delle procedure all'apertura e al mantenimento dell'attività

Altra novità è l'introduzione anche degli standard minimi cui gli operatori ricettivi dovranno uniformarsi. Il sistema sarà quello delle stelle, anche per agriturismi, b&b, campeggi e villaggi turistici, tutto al fine di omogeneizzare la classificazione delle strutture turistiche

Per l'avvio di questo genere di attività, comunque è bene rivolgersi al comune, regione o provincia competenti

Ma voi fareste di casa vostra un bed and breakfast o un agriturismo? dite la vostra

 

 

Vedi i commenti (17) / Commento

17 Commenti:

17 Febbraio 2012, 18:26

Io ho acquistato circa 3 anni fa una casa, vicino Pisa. Con mia moglie la volevamo più grande per poter ospitare anche parenti dalla Germania e abbiamo trovato un terratetto, una porzione di una antica casa di campagna del 1700. Abbiamo ristrutturato in bioedilizia e oggi la casa è di classe energetica a. Abbiamo ricavato due stanze con bagno (una anche con angolo cottura e ingresso indipendente, un modolocale) e stiamo per partire con il nostro b&b. Devo dire che il comune ci sta chiedendo molti documenti: planimetrie, dichiarazioni di conformità etc... ma il comune questi documenti li ha già tutti, perché abbiamo fatto tutti i lavori a regola d'arte e abbiamo fornito, come la legge vuole, tutto al comune non più tardi di un anno fa... comunque per chi ristruttura e sa che vuol fare un b&b consiglio di andare prima in comune ad informarsi, così può ristrutturare seguendo le prescrizioni della legge sulla grandezza delle stanze. Ma soprattutto deve tentare di dotare le stanze di un proprio bagno: è una comodità che sempre più richiesta...

21 Luglio 2012, 12:16

Ma se io volessi far diventare casa mia un b&b come dovrei fare concretamente?

29 Luglio 2012, 17:24

In Italia è tutto uno schifo, non puoi aprire un'attività perchè hai una tassazione del 55 %, alla minima mancanza ti fanno una multa che ti costringe a chiudere, non ci sono agevolazioni sugli affitti, le tasse sono alle stelle, la corruzione aumenta ogni giorno, i ricchi la fanno da padroni, è sempre stata così e sempre lo sarà. iniziamo a mettere leggi anticorruzioni, togliere l'indulto, inasprire le pene, prendiamo esempio dall'america che anche per un piccolo reato ti danno un mese di reclusione o 2000 euro di cauzione. L'unica soluzione è quella di emigrare, altrimenti bisogna fare come i politici e cioè i mafiosi.

11 Luglio 2013, 22:18

In reply to by anonimo (not verified)

Scusa, ma se nel nostro paese appena possono ti sanzionano per recuperare un po di soldi se dovessero introdurre norme più severe come la reclusione e i 2000 di cauzione non credi che sarebbero ancora più repressivi con il solito popolino ed i potenti sarebbero ancor più temuti?

22 Gennaio 2013, 16:52

Ciao a tutti...praticamente da quest'anno se volessi aprire un b&B devo avere p.i.?

12 Febbraio 2013, 7:52

Scusate: ma di che legge state parlando????
La legge sul turismo approvata dalla Brambilla ha soltanto un indirizzo generale su come applicare la carta dei diritti del turista, che esistEVA GIà. per quanto riguarda l'applicazione viene demandata alle Regioni, ed ognUna legifera a modo suo
Ciò che diTe sulla preparazione di aliMENti è errato, in quanto, per esempio in Veneto, per i B&B non è previsto nè dall'attuale Legge 33, nè dalla prossima Legge 170 licenziata dalla commissione e in attesa di approvazione dal Consiglio regionale LA PREPARAZIONE DI ALIMENTI.

22 Marzo 2013, 17:18

Buongiorno

Vorrei presentarvi un nuovo portale turistico che può aiutare i B&B ed in generale tutte le strutture ricettive minori italiane a farsi un po di pubblicità in più verso chi è interessato ad una certa città.

Www.TRAVELINK.IT promuove la disintermediazione è semplice ed innovativo

COME FUNZIONA:

1. L’utente lancia una richiesta a tutte le strutture della località di interesse comunicando il budget che è disposto a spendere

2. Le strutture ricettive possono rispondere con un'offerta inferiore o al massimo pari al suo budget

3. L’utente riceve l’offerta e visualizza la vetrina della struttura. Non gli resta che prenotare contattando direttamente la struttura ricettiva scelta.

Cosa fa Travelink.it
Ti consente di far conoscere la tua struttura ai clienti realmente interessati alla tua città poiché loro stessi ne hanno fatto richiesta. (Marketing diretto).I potenziali clienti visualizzeranno quindi la tua vetrina composta da: contatti, descrizione struttura, sito internet, servizi offerti, google map, tante foto.

Ti consente di rispondere alle richieste dei potenziali clienti con un semplice click in quanto la tua vetrina è sempre già pronta per l’invio.

Travelink non è un intermediario, inviando la tua disponibilità all'utente significa inviargli i dati e la descrizione della tua struttura questo significa pubblicità per te! Se vuoi puoi oscurare il tuo indirizzo e-mail nelle tue offerte così da preferire contatti telefonici.

Ti consente di ricevere le prenotazioni direttamente dal tuo cliente quindi senza nessuna commissione ed agevolando la fidelizzazione del cliente.

Ti consente di gestire i prezzi e quindi di filtrare a monte le richieste che non ti interessano.

Ti consente di offrire un prezzo migliorativo a quello della richiesta in quanto non sei legato da nessun vincolo di prezzo predeterminato.

E' gratuito

Saluti

per commentare devi effettuare il login con il tuo account