Estate al Castello di Milano 2025: la città si accende di musica e teatro sotto le stelle

Estate al Castello 2025 trasforma ancora una volta il Castello Sforzesco nel fulcro della cultura estiva milanese. Tra concerti, spettacoli teatrali, danza, cinema all’aperto e talk, il calendario degli appuntamenti si snoda per tre mesi, offrendo serate speciali in uno scenario iconico. Sul palco artisti come Meg, Finardi, Bollani, 99 Posse, Trentemøller, Nada e Samuel, accanto a eventi corali, opere e serate di cinema firmate Cineteca Milano. Molti spettacoli sono gratuiti o con ingresso simbolico.
Piazzale Loreto a Milano

Al via la riqualificazione di Piazzale Loreto a Milano: cosa sapere

Piazzale Loreto, uno degli snodi viari più iconici e trafficati di Milano, è pronto a cambiare volto: con il progetto LOC - Loreto Open Community, vincitore del bando internazionale C40 Reinventing Cities, la piazza si trasformerà infatti da caotico crocevia a spazio verde pubblico, pedonale e sostenibile. Un intervento di questa portata non è però privo di sfide, soprattutto per la viabilità - già congestionata - di una delle aree più nevralgiche della città. Ecco, allora, il progetto di riqualificazione di Piazzale Loreto, i tempi dei lavori e le implicazioni sulla mobilità urbana
Milano la città con il canone sostenibile più elevato

Palazzo Marino, la rivoluzione della Commissione Paesaggio

Nuove regole e dimissioni collettive per garantire trasparenza. Questo il primo atto della riforma della Commissione Paesaggio del Comune di Milano, che ha rassegnato in blocco le dimissioni dopo le note vicende giudiziarie che hanno minato la situazione relativa alle questioni urbanistiche ed edilizie. La Giunta comunale di Milano ha approvato un aggiornamento del Regolamento della Commissione comunale per il Paesaggio, che entrerà in vigore dopo l'approvazione del Consiglio comunale
Milano

Milano, prezzi immobiliari in risalita e zone in rivalutazione

Nel secondo semestre del 2024 i prezzi delle case a Milano hanno registrato un aumento medio del 2,1%. È quanto emerge dalle rilevazioni dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, che evidenzia un mercato vivace e differenziato nei vari quartieri della città. In particolare, le zone centrali hanno registrato un incremento del 4,7%, trainate dalla domanda di immobili di pregio e dalla presenza di acquirenti stranieri
Palazzo Marino

Le immagini del restauro di Palazzo Marino a Milano

Dalle sculture allegoriche sopra le finestre agli intarsi delle cornici, fino alle scene mitologiche incise nel fregio che sormonta l’ultimo piano, questi sono alcuni dei dettagli sorprendenti della facciata di Palazzo Marino che stanno emergendo grazie al lavoro dei restauratori attivi dallo scorso
Milano

Canone concordato a Milano, la sentenza del Tar che cambia gli accordi

Si aggiunge un altro capitolo alla già controversa epopea del caro affitti a Milano e dei tentativi di arginarlo, in particolare promuovendo il ricorso al canone concordato. Una sentenza del Tar potrebbe ampliare la platea dei beneficiari di agevolazioni fiscali in caso si aderisca ad un accordo per affittare casa non a canone di mercato ma a prezzo calmierato nel capoluogo lombardo. Una possibilità che era stata parzialmente negata, lo scorso anno, nell’ambito della creazione dei piani per il canone concordato sul territorio di Milano, circostanza che ha generato un ricorso delle associazioni dei proprietari e degli inquilini al Tribunale Amministrativo contro il Comune. Che nella vicenda ha avuto la peggio. Ma vediamo cosa è successo in sede giudiziaria e cosa cambia adesso.
architetti italiani famosi

Vivere a un’ora da Milano: quanto costa affittare una casa da 120 mq in provincia

Il costo degli affitti nelle grandi città, in particolare a Milano, continua a crescere. Affrontare la spesa mensile per la casa è diventato per molti un impegno troppo gravoso. Una delle alternative, di cui si discute da almeno un paio di lustri, è la possibilità di vivere in provincia, spesso in soluzioni più grandi allo stesso prezzo o a costi molto più contenuti, e con una qualità della vita differente. L’Ufficio studi di Locare ha preso in considerazione le città di provincia collegate a Milano tramite ferrovia sino a un’ora di viaggio di distanza, considerando il treno più veloce, e andando a verificare quanto costa viverci in affitto rispetto al capoluogo