Commenti: 199
Siena, informazioni sul comune

B&p editori, impresa di punta nel settore degli annunci classificati ed editrice della rivista e portale immobiliare attico, è stata dichiarata fallita dal tribunale di monza. B&p è proprietaria di numerose pubblicazioni e portali web in Italia, oltre ad avere la titolarità di officecasa, l'impresa produttrice di un software gestionale usato per inserire i propri prodotti su internet dalle agenzie immobiliari

Con sentenza dichiarativa di fallimento il tribunale di monza ha nominato come curatori fallimentari il dott. Filippo insigna e la d.ssa Cristina abbiati, ordinando il deposito dei bilanci, delle scritture contabili e dell'elenco dei creditori

idealista news si è messa in contatto con b&p editori in merito a questi ultimi eventi, ma da parte della società si è preferito inizialmente  mantenere uno stretto riserbo al riguardo. Successivamente è stata pubblicata una comunicazione ufficiale che vi riportiamo qui di seguito

Comunicato ufficiale di attico.it

Il 27 giugno i curatori fallimentari hanno anch'essi rilasciato una comunicazione che vi riportiamo integralmente

Comunicato ufficiale dei curatori fallimentari di b&p editori

 

La caduta della compagnia si verifica dopo anni di protagonismo nella carta stampata come mezzo di pubblicazione degli annunci classificati e una fatturazione di milioni di euro

Negli ultimi anni b&p editori aveva provato a trasferire i propri contenuti e la propria supremazia su internet, ma senza successo. L'immagine di attico, il suo marchio più famoso, si poteva trovare praticamente in tutte le agenzie immobiliari d'Italia. La sua versione online, il portale attico.it, è uno dei siti usati in Italia per cercare casa

Conseguenze per il settore immobiliare

La compagnia inoltre è proprietaria dell'impresa di software officecasa, specializzata nell'inserimento degli immobili gestiti dalle agenzie nei differenti portali del settore, tra cui il proprio attico.it. In seguito al fallimento del gruppo si è estesa la preoccupazione del settore in merito alla continuità del servizio di software officecasa e alla possibilità per le agenzie di poter continuare a gestire il proprio portafoglio di immobili

Di fronte a questa situazione idealista.it, impresa editrice di questo canale di news, consiglia alle agenzie immobiliari che usano officecasa, e che hanno bisogno di trovare un nuovo software immobiliare, di mettersi in contatto con Habitania , Impresa di software immobiliare di riferimento nel mercato italiano, che attualmente offre ai professionisti che lavorano con idealista l'uso gratuito dei propri servizi fino a fine anno. Habitania è uno dei software preferiti dalle agenzie immobiliari italiani in virtù della propria sicurezza, adattabilità e robustezza

Per maggiori informazioni scrivi a mailto:servizioclienti@idealista.it

Interessante:

5 consigli per scegliere il miglior software immobiliare

Vedi i commenti (199) / Commento

199 Commenti:

29 Giugno 2013, 15:30

In reply to by elisa (not verified)

Ciao eleisa, gli idealisti veri siamo noi due che pensiamo che le società debbano essere corrette.
Spesso le società hanno un mission : sfuttare i dipendenti ed i clienti.
Poi fanno il "botto", ma il "bottino" è stato sapientemente occultato ed i danneggiati non trovano nulla su cui rivalersi : nè i dipendenti nè i clienti.

Dobbiamo essere noi ad autovigilare, emarginando chi i sembra non rispetti le regole e le leggi.

30 Giugno 2013, 0:56

Probabilmente, se al posto di fare i sinistroidi finti comunisti paladini del nulla, cercaste nel chi siamo, dati societari... avreste evitato almeno 100 commenti inutili, e magari
Focalizzato l'attenzione verso la notizia in quanto tale.

30 Giugno 2013, 16:15

In reply to by anonimo (not verified)

X 00:56

Il sinistroide finto comunista sarai tu.
Io sono di centro e per la legalità.
Nel famoso "chi siamo-dati societari" cisono tre dati incompleti ed abbastanza omertosi.

Solo dopo varie insistenze si è saputo che la società in questione sarebbe di Milano.

Con questo sistema reticente, ci penserò 100 volte ad utilizzare i loro servizi. Il cliente deve fornire ogni dato personale e snsibile ad una ditta che non fa altrettanto. Certo non è equo.

1 Luglio 2013, 0:13

In reply to by anonimo (not verified)

... parlare di omerta'... con uno che si firma anonimo... ma x pic
Acere... pensa ai problemi veri... cosa scrivi a fare su questo blog se evidenzi tutte queste semi-illegalita'? Sei lo zorro dei blog?

1 Luglio 2013, 0:13

In reply to by anonimo (not verified)

... parlare di omerta'... con uno che si firma anonimo... ma x pic
Acere... pensa ai problemi veri... cosa scrivi a fare su questo blog se evidenzi tutte queste semi-illegalita'? Sei lo zorro dei blog?

30 Giugno 2013, 0:57

Probabilmente, se al posto di fare i sinistroidi finti comunisti paladini del nulla, cercaste nel chi siamo, dati societari... avreste evitato almeno 100 commenti inutili, e magari
Focalizzato l'attenzione verso la notizia in quanto tale.

30 Giugno 2013, 16:16

In reply to by Bruno (not verified)

Vale anche per te quello che ho detto : il biglietto da visita è importante. Dice chi sei veramante .

30 Giugno 2013, 11:15

Ben detto.

1 Luglio 2013, 0:15

... quindi il tuo "anonimo" cosa mi dovrebbe dire???

per commentare devi effettuare il login con il tuo account