Commenti: 1
Come vendere casa ai cinesi, cinque importanti cose da sapere per una trattativa di successo
idealista

I cinesi sono grandi investitori. Ma ci vuole poco per mandare all'aria una trattativa. Per evitare errori che potrebbero rivelarsi fatali, ecco cinque consigli da seguire se si vuole vendere un immobile a un acquirente cinese

1 - il numero 4 è vietato: l'edificio numero 4, il quarto piano o un prezzo che vede ripetuta questa cifra terranno lontano i potenziali acquirenti cinesi. Perché? presto spiegato. Il numero 4 in cina è associato alla morte e, si sà, la superstizione è più forte di ogni altra cosa

2 - nel prezzo deve spiccare il numero 8: al contrario del 4, il numero 8 è ben visto dai cinesi. Tale cifra, infatti, è sinonimo di successo, di "fare soldi"

3 - esposto a sud, come il palazzo dell'imperatore: le famiglie cinesi hanno una vera e propria predilezione per le abitazioni esposte a sud. Un fatto collegato al "feng shui" e alla tradizione che affonda le sue radici nella cina imperiale, dove la porta principale dei palazzi dell'imperatore è stata costruita proprio verso sud, direzione considerata maggiormente fortunata

4 - niente piani bassi: ai cinesi piacciono i piani alti. Nelle città della cina sono molto comuni gli edifici a 60/70 piani. Questo amore per le altezze è associato al concetto di successo

5 - evitare il verde: nell'antica cina i colori simboleggiavano la posizione sociale delle persone e il verde, in particolare, ha ereditato una connotazione negativa. Tale colore, infatti, talvolta è associato a un concetto di infedeltà. Al contrario, i cinesi apprezzano molto il rosso, che simboleggia ricchezza, felicità e fortuna

Vedi i commenti (1) / Commento

1 Commenti:

Severicase
13 Agosto 2014, 11:16

Praticamente secondo te stanno conquistando l'economia mondiale pur essendo degli idioti, superstiziosi ; il 4 l'8, il sud, il verde ecc . Per scrivere queste genialità vi pagano?

per commentare devi effettuare il login con il tuo account