Pechino

Crisi immobiliare Cina, alcune banche abbassano i mutui ipotecari

Alcune banche cinesi si sono impegnate a tagliare i tassi ipotecari, rispondendo alla richiesta delle autorità di rendere le case più accessibili e per contribuire ad arrestare la crisi nel mercato immobiliare che rischia d'investire anche il settore del credito. Lo scrive oggi il South China Morning Post
Settore immobiliare in Cina

Il calo degli investimenti immobiliari in Cina è aggravato dalla debolezza della domanda di case

A maggio gli investimenti immobiliari cinesi hanno registrato un nuovo crollo, evidenziando sia la prolungata debolezza di un motore chiave della crescita economica sia le sfide che devono affrontare i promotori immobiliari del Paese, alle prese con problemi di liquidità. Secondo i dati dell'Ufficio nazionale di statistica del Paese, gli investimenti immobiliari sono diminuiti del 7,2% nei primi cinque mesi del 2023, un dato peggiore del calo del 6,2% registrato nel periodo gennaio-aprile. I pessimi dati sugli investimenti immobiliari si aggiungono ad altri recenti segnali di debolezza, come il lieve aumento dei prezzi delle case e la scarsa ripresa dell'offerta
Bolla immobiliare cinese, le grandi città cercano di evitarla

Bolla immobiliare cinese, le grandi città cercano di evitarla

La Cina cerca di evitare una nuova bolla immobiliare. L'autorità di controllo bancario Guo Shuqing ha lanciato alcuni giorni fa un allarme in questo senso e alcune delle principali città  - Hangzhou, Shenzhen, Shanghai - hanno risposto introducendo nuove misure amministrative per frenare le speculazioni immobiliari e la corsa al rialzo dei prezzi
Il mercato immobiliare cinese è a rischio bolla?

Il mercato immobiliare cinese è a rischio bolla?

La Cina rappresenta la seconda economia del mondo, dopo gli Stati Uniti, e il settore immobiliare gioca un ruolo fondamentale (circa il 25% di tutta la produzione economica della nazione). Ormai da anni ci si interroga per capire se il mercato delle case cinese sia a rischio bolla, perché se così fosse l’intera economia del Paese sarebbe a rischio con conseguenze di portata globale