Alcune banche cinesi si sono impegnate a tagliare i tassi ipotecari, rispondendo alla richiesta delle autorità di rendere le case più accessibili e per contribuire ad arrestare la crisi nel mercato immobiliare che rischia d'investire anche il settore del credito. Lo scrive oggi il South China Morning Post
A maggio gli investimenti immobiliari cinesi hanno registrato un nuovo crollo, evidenziando sia la prolungata debolezza di un motore chiave della crescita economica sia le sfide che devono affrontare i promotori immobiliari del Paese, alle prese con problemi di liquidità. Secondo i dati dell'Ufficio nazionale di statistica del Paese, gli investimenti immobiliari sono diminuiti del 7,2% nei primi cinque mesi del 2023, un dato peggiore del calo del 6,2% registrato nel periodo gennaio-aprile. I pessimi dati sugli investimenti immobiliari si aggiungono ad altri recenti segnali di debolezza, come il lieve aumento dei prezzi delle case e la scarsa ripresa dell'offerta
Se la Cina dovesse invadere Taiwan, la fabbrica di chip più avanzata del mondo sarebbe resa inutilizzabile: lo ha dichiarato Mark Liu, il presidente di TSMC, il produttore più avanzato al mondo di processori per Apple e Qualcomm
La situazione attorno alla crisi immobiliare cinese rischia di vedere un'ulteriore escalation: decine di migliaia di acquirenti di case, di fronte alle mancate consegne da parte delle società di costruzioni in crisi di liquidità, minacciano di fermare il pagamento delle rate dei mutui, una moss
Il settore delle costruzioni in Cina ha fatto un nuovo passo in avanti nell'automazione dei lavori con il progetto della diga di Yangqu, una centrale idroelettrica ai piedi del Tibet che punta a essere completata nel 2024.Tutto questo grazie all'intelligenza artificiale, utilizzando escavatori, cami
Nella città-prefettura di Zhaotong, nel sud-ovest della Cina, si trova la contea di Yanjin, sulle rive del fiume Nanxi. Circondata da montagne e vegetazione, questa cittadina è cresciuta nel tempo attorno al letto del fiume ed è attualmente considerata "la città più stretta del mondo"
Gli esperti dell'Economist Intelligence Unit affermano che il Pil mondiale crescerà del 4,1% nel 2022, ma sottolineano anche che ci saranno alcuni rischi sistemici che potrebbero alterare la crescita globale e l'inflazione. Tra i primi 10 rischi c'è un possibile "crollo" dei prezzi delle case in Cina, che porterebbe a un forte rallentamento economico
L'immobiliare cinese sembra proprio essere in crisi. Sinic Holdings ha annunciato che non sarà in grado di far fronte in tempo ai suoi obblighi di pagamento per mancanza di liquidità, alimentando così l'incertezza che circonda il settore immobiliare cinese
Una crisi immobiliare cinese rischia di infliggere un duro colpo all'economia del Paese, poiché ne verrebbero colpiti tutti i settori e gli ambiti sociali. I funzionari hanno dovuto limitare l'accesso al credito alle grandi aziende, il che ha portato al loro collasso. L'ultimo esempio è quello di Evergrande, uno dei più grandi sviluppatori immobiliari del Paese
La spettacolare demolizione di 15 condomini incompiuti in soli 45 secondi nella città sud-occidentale di Kunming, in Cina, mostra l'ultimo riflesso dei problemi del mercato immobiliare nella seconda economia del pianeta
Si parla ancora della crisi di Evergrande. Il futuro dello sviluppatore cinese è incerto dopo che le autorità del Paese hanno annunciato che non sarà in grado di soddisfare il pagamento degli interessi dovuti
Il gruppo cinese Evergrande, una delle maggiori aziende di sviluppo immobiliare in Cina, con filiali in settori come l'automotive e la finanza, ha riconosciuto il rischio default
Lo studio Crossboundaries di Pechino ha presentato la sua Jinlong School. Il progetto peculiare consiste in un edificio prefabbricato destinato a ospitare un centro scolastico. Uno dei dati più impressionanti è il poco tempo impiegato per completarlo: solo 13 mesi
La nuova linea della metropolitana recentemente inaugurata a Chengdu, capitale della provincia di Sichuan, nella Cina sud-occidentale, funziona in modo completamente automatizzato, senza la necessità di personale umano. Le sue 13 stazioni sosterranno una città di oltre 10 milioni di abitanti.
La Cina cerca di evitare una nuova bolla immobiliare. L'autorità di controllo bancario Guo Shuqing ha lanciato alcuni giorni fa un allarme in questo senso e alcune delle principali città - Hangzhou, Shenzhen, Shanghai - hanno risposto introducendo nuove misure amministrative per frenare le speculazioni immobiliari e la corsa al rialzo dei prezzi
Nel 2013 è partita la realizzazione del cosiddetto Wujiang Lakefront Masterplan, un luogo in cui godere di tutti i tipi di attività culturali e ricreative. Si trova sulle sponde del Lago Tai
La Cina rappresenta la seconda economia del mondo, dopo gli Stati Uniti, e il settore immobiliare gioca un ruolo fondamentale (circa il 25% di tutta la produzione economica della nazione). Ormai da anni ci si interroga per capire se il mercato delle case cinese sia a rischio bolla, perché se così fosse l’intera economia del Paese sarebbe a rischio con conseguenze di portata globale
Gli investimenti in attività di sviluppo immobiliare in Cina sono aumentati del 4,6% su base annua nei primi otto mesi del 2020. Lo ha reso noto oggi l'Istituto nazionale di statistica cinese
In Cina, i prezzi delle case continuano a salire. L’ascesa, seppur rallentata, non si ferma, allo stesso modo aumentano anche gli investimenti in attività di sviluppo immobiliare secondo gli ultimi dati dell'Istituto nazionale di statistica cinese
Il mattone come bene rifugio. In Cina, subito dopo il lockdown, è partita la corsa all’acquisto di casa che, in alcuni casi, è stata quasi compulsiva. Un fenomeno che va di pari passo con l’aumento dei mutui e quindi dell’indebitamento, tanto da scatenare parecchi dubbi sul rischio bolla
L’intesa sui Panda bond, tra Italia e Cina, realizza un piano di emissioni obbligazionarie e un programma di co-finanziamento per le imprese italiane che investono in Cina
SLEEEP è il primo hotel capsula con licenza di Hong Kong per uomini e donne che vogliono riposarsi facendo un semplice sonnellino o trascorrendo un’intera notte nella struttura. Occupa una superficie di appena 34 m2 e ha otto capsule
Con 33.700 m2 distribuiti su cinque piani e più di 1000 libri nei suoi scaffali a forma di cascata, la nuova biblioteca del distretto di Binhai, a Tianjin (Cina) sembra di un altro pianeta.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti