Commenti: 0
La città in miniatura realizzata ad Amburgo
autorizado

Articolo scritto da Gorka Ramos (collaboratore di idealista news)

Qualche settimana fa Google Street View ha deciso che era arrivato il momento di includere Wunderland nelle sue mappe. Questa curiosa città in miniatura con i suoi 1.300 m2 è davvero incredibile.

Nei primi dieci anni di vita, questa enorme città in scala ha comportato un investimento di 12 milioni di euro e quasi 600mila ore di lavoro per la sua realizzazione, per la quale sono state impiegate 200 persone. E il progetto è destinato ad ampliarsi.

Questo impianto si trova ad Amburgo e si sviluppa su tre piani. L’obiettivo è ricoprire, entro il 2020, 12 aree tematiche. Se diamo uno sguardo ai numeri, il progetto è già sorprendente: 13.000 metri di binari, 930 treni, 14.500 vagoni, 1.270 segnali, 3.050 cambi di binari, 335.000 luci, 3.660 tra edifici e ponti, 215.000 “abitanti”, 8.850 automobili e 228.000 alberi.

Di fronte a una tale attrazione turistica (1,25 milioni di visitatori all’anno) Google non ha potuto resistere alla tentazione di inserire tutto nelle sue mappe. Il biglietto per visitare Wunderland costa 13 euro per gli adulti, ma gli ideatori di questa fantastica città in miniatura, Gerrit e Frederik Braun, hanno intenzione di mettere in moto un’iniziativa rivolta alle famiglie a basso reddito per permettere loro di visitare la struttura senza pagare.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account