
Il colosso svedese Ikea continua a reinventarsi. L'ultima novità del gruppo sono i mobili in affitto. L’idea è quella di partire con le aziende e iniziare con i mobili per l’ufficio, per magari estendere il servizio in un secondo momento anche ai privati.
Intanto, i mobili presi a noleggio dalle aziende per i propri uffici, una volta restituiti verranno messi a posto e posti di nuovo sul mercato. Una sorta di riciclo per mobili usati. Questo nuovo modello di affitto partirà inizialmente in Svizzera, ma non è escluso che possa estendersi anche ad altri Paesi.
"Lavoreremo con i clienti per consentire loro di affittare i mobili e, quando termina la durata del leasing, concedere la possibilità di restituirli per prenderne a noleggio altri usati”, ha detto il direttore esecutivo di Ikea, Torbjorn Loof, che ha sottolineato che l'obiettivo è quello di prolungare il ciclo della vita dei prodotti.
Questo modello consentirà anche di abbattere i costi di smaltimento. Ikea potrebbe anche prendere in considerazione l'idea di lanciare la propria attività di pezzi da ricambio, con l'obiettivo che i clienti possano trovare accessori come viti o cerniere per mobili che non sono più disponibili nei negozi.
Ikea ha già investito oltre 1,7 miliardi di euro in energie rinnovabili, tra cui impianti eolici e pannelli solari, oltre ad avere investito nel mercato del riciclo della plastica come parte degli sforzi per ridurre l’impatto della propria produzione sull’ambiente.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account