
I prezzi delle case nel mondo continuano a salire, ma per l’Italia è battuta d’arresto. Secondo il Global Prime Cities Index di Knight Frank, nel terzo trimestre 2021 non ci sono città italiane in cui le case siano diventate significativamente più costose. Madrid e Lisbona sono invece nella top 50.
Quanto salgono i prezzi delle case nel mondo
L'indice che misura quanto sono saliti i prezzi delle case nelle città “prime” è cresciuto in generale del 9,5% annuo, fino a settembre 2021, in ulteriore crescita dall'8,3% di giugno.
Circa l'85% delle città ha visto aumentare i prezzi su base annua, rispetto al 76% dell'ultimo trimestre e 16 città (35%) hanno visto crescere il costo delle case di oltre il 10% durante il periodo di 12 mesi.
In quali città le case costano di più
Sul podio delle città “prime” con le case più costose, Miami (26,4%, seguita da Seoul e Shanghai) guida l'indice in questo trimestre per la prima volta dall'inizio dell'indice nel 2007, mostrando una forte ripresa nei prezzi immobiliari. La ricerca di alloggi più grandi, la vita di mare e le tasse convenienti della Florida hanno agito come un'attrazione chiave per una nuova generazione di smart worker negli Stati Uniti.
Sempre in sella le città orientali e cinesi in particolare, anche se la crisi Evergrande ha colpito a causa del rallentamento dei prezzi dei beni di lusso nelle città “prime” della Cina continentale.
Lisbona e Madrid si piazzano nella top 50 mostrando aumenti “prime” del 2,4 e del 2 per cento; nessuna italiana invece, in classifica.
Attenzione anche alla Russia, con prezzi prime in aumento del 20,5% e del 15,5% rispettivamente a Mosca e San Pietroburgo, con il mercato del lusso fortemente sbilanciato verso le nuove costruzioni, a cui si aggiunge la consegna dei progetti ritardata a causa della pandemia con conseguente squilibrio tra domanda e offerta che ha aumentato i prezzi.
Prezzi immobiliari nel mondo, dove crescono meno
Tra le città in cui i prezzi delle case crescono di meno, o addirittura decrescono, invece, troviamo luoghi blasonati come New York, in caduta libera con un -1,8 per cento annuo, e Dubai, a cui l’Expo non sta facendo bene, evidentemente: la città mediorientale registra infatti un calo del 3,6 per cento nei prezzi immobiliari prime.
Ecco la classifica completa secondo il Knight Frank Global Prime Index:

per commentare devi effettuare il login con il tuo account