case

Mercato immobiliare globale: in Europa il Portogallo corre, Italia e Spagna più caute

Il primo trimestre 2025 segna un nuovo capitolo per i mercati residenziali internazionali. Secondo il Global House Price Index di Knight Frank, i valori immobiliari in 55 Paesi sono cresciuti mediamente del 2,3% su base annua, in miglioramento rispetto all’1,7% registrato nell’ultimo trimestre del 2024. La dinamica, pur positiva, resta sotto il trend storico del +5,1%, segnalando un ciclo espansivo ancora fragile e fortemente dipendente dalle condizioni macroeconomiche. Tra i Paesi che trainano la crescita il Portogallo, mentre Spagna e Italia tirano il fiato
proprietà a Corfu

Prezzi delle case nel mondo in crescita, ma l'Italia frena

Accelerano i prezzi delle case a livello globale, ma in Italia si registra non solo una battuta di arresto, ma perfino una retrocessione dei valori immobiliari. Secondo l’ultimo Global House Price Index di Knight Frank, resta in testa all’inflazione immobiliare la Turchia, in scia all’aumento del prezzo del denaro che in generale colpisce il Paese da tempo, seguita dai Paesi dell’est. La Spagna registra invece un moderato aumento nell’ultimo anno, nell’ultimo semestre e anche negli ultimi tre mesi
Lisbona

Prezzi delle case nel mondo, le città in cui crescono di più

La crescita media annua dei prezzi delle case continua a rallentare a livello globale. È la principale evidenza sul secondo trimestre 2023 del Knight Frank Global Residential Cities Index. Il passaggio dal 3,2% nel primo trimestre di quest'anno all'1,7% nel secondo trimestre segna il quarto rallentamento consecutivo rispetto al picco recente nel secondo trimestre del 2022, quando il boom del mercato immobiliare post-pandemico ha portato la crescita annua al 11,8%. Lisbona e Milano restano nella top 30 delle città con i maggiori aumenti dei prezzi residenziali nei 12 mesi
Prezzi delle case nel mondo, ecco dove cresceranno di più

Prezzi delle case nel mondo, ecco dove cresceranno di più

Non si ferma l’aumento dei prezzi delle case nel mondo. Secondo gli ultimi dati del Knight Frank Global Residential Cities Index, i prezzi medi in 150 città in tutto il mondo stanno aumentando al tasso più rapido da quasi 17 anni. Milano, Torino e Roma sono nella parte bassa della classifica ma registrano comunque aumenti, a differenza di altre città che hanno visto invece cali significativi nel terzo trimestre. Ecco la classifica completa
Knight Frank Index

Investire in una casa conviene a livello mondiale: ecco dove i prezzi salgono di più

L’investimento in immobili residenziali si conferma anche a livello globale uno dei segmenti più forti del real estate. Nel secondo trimestre 2021 infatti i prezzi delle case nelle città del mondo sono saliti del 9,8 per cento (del 9,2 per cento a livello nazionale). Ecco chi conduce la classifica secondo il Knight Frank Global Residential Cities Index e dove si collocano le città italiane in questo ranking
Prezzi delle case nel mondo, dove crescono di più e perchè

Prezzi delle case nel mondo, dove crescono di più e perchè

I prezzi delle case nelle città globali crescono al massimo dal 2007. Tra le 150 città monitorate dal Knight Frank Global Residential Cities Index, 43 stanno registrando una crescita annuale dei prezzi superiore al 10%. Sul podio, ancora una volta, le città turche. Calano i prezzi a Madrid, le città italiane solo a metà classifica
Prezzi residenziali globali: in arrivo una bolla immobiliare?

Prezzi residenziali globali: in arrivo una bolla immobiliare?

I prezzi delle case a livello globale crescono al loro massimo dalla fine del 2006. Secondo il Knight Frank Global House Price Index, nei 56 Paesi del mondo la crescita è stata del 7,3% annuo alla fine del primo trimestre 2021. L’Italia è al 49° posto in questa classifica mentre la Spagna figura all’ultimo posto e il Portogallo si piazza a metà strada
Si svendono case di lusso. Al mare sconti fino al 14%

Si svendono case di lusso. Al mare sconti fino al 14%

Il sogno di una casa super lusso può diventare realtà anche per chi super ricco non è. A suggerirlo è il Wealth Report edizione 2010 Di Knight Frank, in collaborazione con Citi Bank. In 57 località di gran lusso in tutto il mondo i prezzi sono calati del 5%.