L’Economist ha stilato anche quest’anno la classifica delle città in cui vivere costa di più. Con una bella sorpresa per l’Italia, o almeno per gli abitanti di Roma: qui infatti il costo della vita è sceso più che ovunque nel mondo. Dove invece occorre avere un portafoglio più grosso per sopravvivere è a Tel Aviv. Ecco la top ten delle città più costose al mondo secondo il Worldwide Cost of Living Index dell’Economist.
Inflazione nel mondo
Il tasso di inflazione dei prezzi monitorato dal Worldwide Cost of Living Index dell'EIU nelle città mostra la crescita più veloce registrata negli ultimi cinque anni. Ha accelerato infatti oltre il tasso pre-pandemia, aumentando del 3,5% su base annua in termini di valuta locale nel 2021, rispetto a un aumento di appena l'1,9% nel 2020 e del 2,8% nel 2019.
La classifica WCOL copre più di 200 beni e servizi in 173 grandi città. I problemi della catena di approvvigionamento, così come le variazioni dei tassi di cambio e l'evoluzione della domanda dei consumatori, hanno portato a un aumento dei prezzi delle materie prime e di altri beni. Gli aumenti più rapidi dell'indice WCOL si sono visti per i trasporti, con il prezzo di un litro di benzina cresciuto in media del 21%.
Il costo della vita nel mondo
Quanto alla classifica delle città più care in cui vivere, Tel Aviv tiene lo scettro per la prima volta in assoluto nella storia dell’indice, salendo dal quinto posto dello scorso anno e spingendo Parigi al secondo posto insieme a Singapore. L'ascesa di Tel Aviv riflette principalmente la sua impennata valutaria e l'aumento dei prezzi per circa un decimo delle merci in città, trainate da generi alimentari e trasporti, in termini di valuta locale. Anche i prezzi degli immobili (non inclusi nel calcolo dell'indice) sono aumentati, soprattutto nelle zone residenziali.
Come nel 2020, Teheran (Iran) è stata la città che maggiormente si è mossa verso l’alto nel costo della vita, passando dal 79° al 29° posto. La reimposizione delle sanzioni statunitensi all'Iran ha portato a continue carenze di merci e al conseguente aumento dei prezzi all'importazione.
Costo della vita, dove è sceso di più nel mondo
La capitale italiana si distingue invece per essere la città che ha visto il calo del costo della vita maggiore al mondo, passando dal 32° al 48° posto dell’indice, con un calo particolarmente marcato nel suo carrello della spesa e in particolare nell’abbigliamento.
La maggior parte delle città statunitensi è scesa in classifica rispetto allo scorso anno, dopo che il governo ha risposto alla pandemia di covid-19 iniettando più denaro nell'economia. Ciò ha ridotto il valore del dollaro USA rispetto alle valute europee e asiatiche.
Damasco (Siria) e Tripoli (Libia) sono invece tra le città più economiche al mondo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account