L'architetto britannico ha vinto il più importante riconoscimento internazionale per l'architettura
Commenti: 0
David Chipperfield
Getty images

L'architetto britannico David Chipperfield ha vinto il Pritzker Prize, il più importante riconoscimento internazionale per l'architettura. L'illustre riconoscimento viene assegnato ogni anno dal 1979 dalla Hyatt Foundation. Considerato uno dei più importanti architetti del mondo, Chipperfield è titolare di un prestigioso studio di architettura con sedi a Milano, Shanghai, Londra e Berlino.

Sono numerose le opere di questo architetto britannico, tra i più famosi progetti da lui realizzati ricordiamo il Neues Museum di Berlino, che era stato distrutto durante la guerra, oltre a numerosi uffici e negozi in città come New York, Parigi o Tokyo. Vediamo alcune delle più importanti opere del 52esimo vincitore del premio Pritzker.

Neues Museum, Berlino

Costruito tra il 1843 e il 1855 il Neues Museum di Berlino fu distrutto durante la seconda guerra mondiale.

 

Neuns National Gallery Berlino
Getty images

 James Simon Gallery, Berlino

È lo snodo centrale dell'Isola dei musei di Berlino e funge da ingresso collegando tra di loro i vari edifici. Ospita varie mostre contemporanee e fu realizzata nel 2018

James
Getty images

 Turner Contemporary Art Gallery, Margate, Gran Bretagna

Una delle principali gallerie d'arte contemporanea del Regno Unito. L'edificio è stato inaugurato il 16 aprile 2011

 

Turn Contemporany Gallery
Getty images

The Hepworth Wakefield Gallery, Gran Bretagna

Si tratta di un museo d'arte che si trova a Wakefield, nello Yorkshire occidentale, in Inghilterra, aperto il 21 maggio 2011. La galleria si trova sul lato sud del fiume Calder e prende il nome dall'artista e scultrice Barba Hepworth, originaria della città

The Hepworth Wakefield
Getty images

Veles i Vents, Valenza, Spagna

Inaugurato nel 2004 per ospitare invitati, sponsor e spettatori della American Cup 2007. Vincitore di numerosi premi come il premio Emirate Glass Leaf del 2006 e dei premi europei del Royal Institute of British Architects nel 2007

The Veles and Vent Building Valenza
Getty images

 Ampliamento della Royal Academy of Arts, Londra

La più antica e prestigiosa istituzione d'arte della Gran Bretagna è stata completamente rinnovata con questo progetto di David Chipperfield. Un moderno campus delle arti che, in oltre 8 mila metri quadri, congiunge la storica sede della Burlington House a Piccadilly con il retrostante palazzo di Burlington Gardens e con gli spazi intermedi

The Royal Acadamy of Arts
Getty images

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account