L'architetto cinese Liu Jiakun è stato insignito del Pritzker Prize 2025, il premio di architettura più importante al mondo. Il giudizio della giuria mette in luce il suo lavoro eccezionale e la profonda coerenza e qualità con cui immagina e costruisce nuovi mondi, liberi da ogni vincolo estetico o stilistico.
L'architetto giapponese Riken Yamamoto, 78 anni, è il vincitore del Pritzker Prize 2024, il premio di architettura più importante al mondo.
I premi Nobel sono riconoscimenti che vengono assegnati ogni anno a persone che hanno dato contributi eccezionali nei campi della fisica, della chimica, della medicina, della letteratura, della pace e, dal 1968, dell’economia.
L'architetto britannico David Chipperfield ha vinto il Pritzker Prize, il più importante riconoscimento internazionale per l'architettura. L'illustre riconoscimento viene assegnato ogni anno dal 1979 dalla Hyatt Foundation.
L’architetto giapponese Arata Isozaki ha appena vinto il Pritzker Prize, il più importante premio d’architettura. Isozaki è anche l’autore di una delle Torri di City Life a Milano
L'architetto indiano Balkrishna Doshi è stato insignito oggi con il Premio Pritzker 2018, il Premio Nobel dell'architettura, per essere stato capace "di interpretare l'architettura e trasformarla in costruzioni che rispettano la cultura orientale e migliorano la qualità della vita in India".&nb
Considerato il Nobel dell’architettura, il Premio Pritzker si è concluso con una sorpresa per un piccolo studio di architettura di Olot (Girona), RCR Arquitectes.
L’edizione 2016 del Pritzker Prize, considerato il Nobel dell’Architettura, ha visto trionfare un architetto forse poco conosciuto, le cui opere spesso e volentieri sono a servizio degli emarginati. Si tratta del cileno Alejandro Aravena, 48 anni, uno dei più giovani ad aggiudicarsi l’importante riconoscimento
All'interno del nostro speciale sulle Case degli architetti più famosi Che hanno rivoluzionato il modo di abitare oggi vi presentiamo l'ultimo premio pritzker, il riconoscimento più importante a livello mondiale per l'architettura.
Noi di idealista vi presentiamo periodicamente le case degli architetti più famosi, che hanno rivoluzionato il concetto dell'abitare. Questa volta andiamo nel connecticut, dove troviamo la glass house di philip johnson.
L'architetto portoghese eduardo souto moura, che di recente ha ricevuto il premio pritzker 2011, considerato il "nobel dell'architettura", vede necessario la nascita di un nuovo punto di vista nell'architettura per poter far fronte alla crisi economica e finanziaria del suo paese, che ha "fermato" i
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti