Il ranking di IQAir fa discutere
Commenti: 0
smog
GTRES

Fa discutere la classifica del sito svizzero IQAir.com che vede Milano come una delle città più inquinate del mondo, addirittura sarebbe la terza in questa poco invidiabile classifica. Il ranking si basa sull’applicazione IQAir, che, con rilevatori della qualità dell’aria nelle principali città mondiali e la relativa raccolta dati, permette ogni giorno di stabilire quali siano le città più o meno pulite in un dato momento sul globo.

Milano tra le città più inquinate al mondo

Se nel weekend appena trascorso Milano era terza tra le città più inquinate al mondo, lunedì 19 febbraio è andata ancora peggio, con il capoluogo lombardo addirittura al secondo posto (mentre la città più pulita risultava San Francisco). Oggi, 20 febbraio, la classifica è decisamente più favorevole, con Milano al settimo posto tra le città più soffocate dallo smog (il podio è occupato da Lahore, Chengdu e Delhi), mentre Sydney, Los Angeles e Lyon risultano le città con l’aria più pulita. Ma la cosa più importante è che il ranking di IQAir, facendo una media delle rilevazioni dal 2017 al 2022, pone in realtà Milano solo al 531° posto.

Le critiche all'applicazione IQAir

Forse, sapendo questo, le critiche all’applicazione elvetica potrebbero placarsi. L’amministrazione milanese, infatti, ha visto il sindaco Sala - comprensibilmente infastidito dal poco desiderato podio –impegnato a rivendicare gli sforzi fatti in direzione “green” dal capoluogo lombardo, oltre a sottolineare i limiti della piattaforma nel rilevare i dati sulla qualità dell’aria. Ovviamente quando si parla di ranking provenienti da aziende private e non da enti terzi occorre sempre prendere i dati con le pinze; tuttavia non possiamo ignorare che un campione di centinaia di città con popolazione superiore a 300 mila abitanti, monitorato con rilevatori in tempo reale sia un buon campione, e che certo l’ammonimento a migliorare sempre più la qualità dell’aria non va sottovalutato. Del resto non è nemmeno una novità di oggi che Milano, e l’intera pianura Padana, siano il luogo più inquinato d’Italia anche per la conformazione fisica del territorio.

Come sono rilevati i dati IQAir

I dati, spiega la piattaforma IQAir, sono ricavati da “una combinazione di stazioni di monitoraggio governative, dalla nostra rete di crowdsourced monitoraggi AirVisual le cui rilevazioni vengono accuratamente convalidate. È sempre possibile verificare quali fonti di dati sono state utilizzate per calcolare i dati sulla qualità dell'aria di ciascuna città, poiché li visualizziamo in modo trasparente. I dati mostrati per ogni città principale nella classifica delle città principali sono un valore medio (mediano) di tutte le stazioni di quella città che monitorano il PM2,5 come uno dei loro inquinanti. Diamo priorità ai rilevamenti delle stazioni che misurano PM2,5 poiché questo è ampiamente considerato l'inquinante più pericoloso per la salute umana”.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account