
Il Portogallo si conferma uno dei mercati immobiliari più dinamici d’Europa, con numeri che testimoniano una crescita sostenuta e un forte interesse sia da parte degli investitori nazionali che internazionali. Secondo il nuovo Market Report Portogallo 2024/2025 di Engel & Völkers, lo scorso anno le compravendite sono aumentate del 14,5%, mentre i prezzi medi hanno registrato un rialzo di circa il 9%.
Juan-Galo Macià, Presidente di Engel & Völkers Iberia & South America, sottolinea: “Il costante aumento delle transazioni e dei valori conferma la solidità e il potenziale a lungo termine del mercato portoghese, che resta tra i più attrattivi d’Europa per chi cerca rendimenti stabili”.
Regioni emergenti al centro della crescita
Il fermento non riguarda solo Lisbona e l’Algarve, da sempre mete privilegiate, ma si estende anche a regioni emergenti come Vila Nova de Gaia, Setúbal e la stessa capitale, che nel 2024 hanno registrato aumenti fino al 37% delle compravendite. Gli acquirenti portoghesi hanno giocato un ruolo decisivo, con una crescita del 15% degli acquisti interni, affiancati da un interesse costante degli investitori stranieri.
Le variazioni di prezzo, tuttavia, non sono uniformi: in aree come Faro, Comporta e Albufeira i rincari hanno raggiunto punte del 44%.
Algarve, lusso e prezzi record
L’Algarve si conferma la regione simbolo del mercato premium. La località esclusiva di Quinta do Lago guida la classifica nazionale con valori che toccano i 12.800 euro al metro quadrato, attirando clientela internazionale in cerca di privacy e residenze di alto livello. Albufeira (4.400 €/mq) e Lagos (4.200 €/mq) seguono con quotazioni di rilievo, mentre Faro combina fascino storico e qualità della vita con prezzi attorno ai 4.000 €/mq.
Lisbona e le località costiere
La capitale resta un polo fortissimo per gli investitori, con valori medi di 4.300 €/mq. Le vicine Cascais ed Estoril raggiungono i 4.400 €/mq, trainate soprattutto da acquirenti stranieri interessati a ville di lusso vista mare. A Sintra, celebre per i suoi paesaggi e il patrimonio culturale, i prezzi si aggirano intorno ai 3.600 €/mq.
La costa ovest, con Nazaré e Peniche, abbina l’appeal sportivo del surf a una varietà di soluzioni immobiliari, con valori medi attorno ai 4.000 €/mq. Sempre più richiesta anche Comporta, nell’Alentejo, che con i suoi 4.500 €/mq e un +27% sui prezzi si conferma una delle mete emergenti del lusso.
Il Nord: prezzi più accessibili ma interesse in crescita
Nel nord del Paese, il Minho si distingue per i valori più contenuti (circa 1.700 €/mq a Guimarães), risultando attraente per i giovani acquirenti. Porto si mantiene stabile sui 4.100 €/mq, mentre a Vila Nova de Gaia i valori medi sono di 2.300 €/mq, con una netta prevalenza di compratori nazionali (80%).
Le prospettive per il 2025
Il trend positivo sembra destinato a proseguire per tutto l’anno. Lisbona e le zone costiere, in particolare l’Algarve, guideranno la domanda, alimentata dal fascino di un Paese che offre paesaggi unici, qualità della vita elevata e ancora margini di rivalutazione sul lungo periodo.
“Guardiamo con fiducia al futuro”, commenta Macià. “Il Portogallo resterà una destinazione di riferimento per chi cerca una prima casa, un investimento o una residenza secondaria, soprattutto nel segmento lusso e premium”.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account