
L’esercizio di attività commerciali, industriali, professionali o turistiche è praticabile presso locali dedicati, chiamati “immobili strumentali”. Per l’affitto di questi locali, locatore e locatario ricorrono alla stipula di un contratto di locazione commerciale. Chi lo desidera ha la possibilità di scaricare il modello da compilare direttamente online, al fine da minimizzare le possibilità di errore in fase di stipulazione dell’atto. Scopriamo insieme cos’è il fac simile di un contratto di locazione commerciale, dove trovarlo e come fare per compilarlo nel modo corretto.
Fac simile contratto di locazione commerciale: cos’è e dove trovarlo
I contratti di affitto tra cui è possibile scegliere sono numerosi e ciascuno di essi è pensato per rispondere ad esigenze specifiche. Tra i modelli di contratto di locazione più diffusi c’è il modello di contratto di affitto commerciale, pensato per chi desidera affittare o prendere in affitto immobili adibiti all’esercizio di attività commerciali, industriali, professionali o turistiche.
Per stipulare questo tipo di accordo è possibile ricorrere al fac simile del contratto di locazione commerciale dell’Agenzia delle Entrate, disponibile sul sito ufficiale. Si tratta di un documento che fornisce le linee guida per redigere un accordo commerciale completo e corretto.
Scaricando il formato word del fac simile del contratto di locazione commerciale è possibile compilare i campi direttamente tramite pc o dispositivo mobile, inserendo i dati relativi all’immobile strumentale e ai contraenti. In alternativa, è possibile optare per il fac simile del contratto di locazione commerciale editabile in formato PDF, una risorsa particolarmente utile e comoda per chi ha poca dimestichezza con la materia e desidera accorciare i tempi del processo.
Come compilare il fac simile contratto di locazione commerciale
Il fac simile del contratto di locazione commerciale costituisce un grande aiuto per chi è interessato a redigere autonomamente un contratto di affitto commerciale. Nel dettaglio, è necessario compilare il documento inserendo i seguenti dati:
- Oggetto: in questo campo bisogna riportare la descrizione dettagliata dell’immobile strumentale, nonché i relativi dati catastali.
- Destinazione dell’immobile: qui bisogna indicare la descrizione dell’attività che si eserciterà presso il locale e, quindi, i fini commerciali del suo utilizzo.
- Importo del canone locatizio: riguarda la somma stabilita o concordata dell’importo da corrispondere per il godimento dell’immobile a cadenza mensile. Di fatto, per questo tipo di contratto si parla di canone di locazione variabile.
- Durata della locazione: quella minima è di 6 anni, con rinnovo automatico per altri 6 anni per gli esercizi commerciali o professionali. Per le attività alberghiere, invece, la durata minima è fissata a 9 anni.
- Recesso: si fa riferimento al diritto del locatore e del conduttore di sciogliere il contratto di locazione commerciale prima della sua naturale scadenza.
- Cauzione: il locatore ha diritto a chiedere al conduttore il versamento di una somma a titolo di deposito cauzionale che sarà restituita alla riconsegna dei locali.
- Sublocazione commerciale: si tratta della possibilità del conduttore di cedere in tutto o in parte il diritto di godimento dell’immobile strumentale locato attraverso un corrispettivo.
Il fac simile del contratto di locazione commerciale permette di inserire tutte le informazioni necessarie per redigere l’atto senza commettere errori e renderlo valido alla registrazione presso l’Agenzia delle Entrate.
I principali modelli di contratto di locazione commerciale disponibili online
Sulle piattaforme online sono facilmente reperibili tutti i modelli di contratto di locazione commerciale. In particolare, navigando in rete, è possibile scegliere tra le seguenti tipologie di fac simile:
- Ordinario (6+6): optando per il fac simile contratto di locazione commerciale 6+6, la durata minima della locazione è fissata a 6 anni, con rinnovo automatico per altri 6 anni.
- Ordinario (9+9): questa forma contrattuale è riservata all’esercizio di attività alberghiere o teatrali e ha una durata minima di 9 anni, con tacito rinnovo per altri 9 anni.
- Stagionale: optando per il fac simile contratto di locazione commerciale stagionale, il locatario affitta l’immobile al conduttore per un periodo di tempo limitato (“stagione”), che rimane invariato per ogni anno successivo alla stipula, fino al raggiungimento della scadenza naturale della locazione.
- Transitorio: il contratto di locazione commerciale transitorio si configura come la soluzione ideale per chi è alla ricerca di un immobile da sfruttare per un evento di tipo commerciale di breve durata. Di fatto, è un contratto che non prevede alcuna ripetizione con scadenza annuale né stagionale.
In caso locatore e locatario volessero sciogliere l’accordo prima dei termini naturali dichiarati all’interno del contratto hanno la possibilità di scaricare online il fac simile Word per la disdetta del contratto di locazione commerciale.
Potrebbe anche interessarti
Ecco qui alcune informazioni aggiuntive che potrebbero tornarti utili nel caso decidessi di optare per la stipulazione di un contratto di locazione commerciale.
Come fare contratto di affitto commerciale?
Per redigere un contratto di affitto commerciale è necessario compilare apposito modello e procedere con la registrazione dell’atto presso gli uffici competenti dell’Agenzia delle Entrate.
Quali sono le spese di registrazione per il contratto di locazione commerciale?
Le spese di registrazione relative a un contratto di locazione commerciale sono l’imposta di registro, pari all’1% o al 2% del canone annuo in base all’IVA del soggetto, e l’imposta di bollo, pari a 16€.
Chi è il locatore?
Il locatore è la parte contrattuale di una locazione che concede un immobile a favore dell’altra parte contrattuale, ovvero il locatario.
Quanto dura un contratto di locazione commerciale?
Un contratto di locazione commerciale può durare 6 anni con rinnovo automatico per altri 6 anni oppure 9 anni con rinnovo automatico per altri 9 anni per le attività alberghiere. Esistono anche la forma stagionale e la forma transitoria.
Quante tasse si pagano su un affitto commerciale?
Le tasse su un immobile commerciale affittato corrispondono alle imposte sul contratto di affitto, all’imposta sui rifiuti Tari, all’Imu, alla Tasi e, in alcuni casi, anche alla Tosap.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account