
Bologna è la città più ecomobile in Italia. È il risultato dello studio di euromobility, patrocinato dal ministero dell'ambiente. Tra biciclette, auto a gas e l'aumento di trasporto pubblico, la capitale dell'emilia ha battuto le altre 50 città analizzate
Contrariamente all'opinione di molti, Milano avanza di varie posizioni e si piazza al quinto posto e batte Roma che arretra al diciottesimo posto. Tra le prime dieci ci sono tutte città del centro-nord, tranne Bari, che si piazza nona. Dopo Bologna, al secondo posto Firenze, seguita da Parma, Trento e Milano. Seguono Venezia, Reggio Emilia, Padova, Bari e Modena. Agli ultimi posti Catania, Sassari Catania
Milano è la città più attiva nel bike sharing (il servizio comunale di bicicletta condivisa). In Italia sono 23 le città in cui è attivo il bike sharing elettronico (a tessera magnetica) o meccanico (a chiave codificata). Nelle 13 città con sistema elettronico gli utenti sono aumentati del 206,5% con un vero e proprio boom a Milano con 12.346 utenti (quadruplicati rispetto all'anno precedente) e Roma con 8.700 utenti (anche qui quasi quadruplicati). Le new entry della bicicletta condivisa sono Bergamo, Genova, Udine, Terni e Siracusa.
Il rapporto Euromobility evidenzia poi un vero e proprio boom per le auto a gas, anche grazie agli incentivi.Le auto a Gpl (Gas petrolio liquido) sono aumentate, rispetto al 2008, del 14,77% e quelle a metano del 29,29%
Il car sharing (l'auto condivisa) ha sempre più adepti, con un aumento del 15,14% rispetto al 2008. Milano è prima per numero di utenti. Cresce anche il numero delle auto disponibili del 12,9% in più. Le città con la flotta maggiore sono Milano e Torino. Nel trasporto pubblico locale, la migliore offerta si registra a Milano, Venezia e Roma. La peggiore a Siracusa, Messina e Latina
Nonostante questi buoni segnali, L'Italia ha il tasso di motorizzazione più alto d'Europa: 61,32 auto ogni 100 abitanti contro la media europea di 46. Le città con più auto sono Latina (72), Roma (più di 70) e Potenza (70). Le città virtuose sono Venezia, genova, Bolzano e Bologna
Il rapporto Euromobility esamina anche la qualità dell'aria per le polveri sottili. Nel 2008, complice il tempo (è piovuto molto), si è assistito a un miglioramento generalizzato in tutte le città, tranne a Siracusa dove l'aria è peggiorata
3 Commenti:
Io vivo a Milano e questo studio mi sorprende davvero, ma forse a volte giudichiamo troppo male la nostra città. comunque complimenti a Bologna
Ma è possibile che il sud sia sempre l'ultimo? che pena, eppure qui a Lecce abbiamo fatto molti sforzi
Assolutamente vero che la mobilità funzioni. Forse è perché Bologna non è tanto grande, anche se i motorini vanno come pazzi, e come in tutto il resto d'Italia le auto sono indisciplinate. Ma i mezzi pubblici, come la sanità, come le biblioteche, sono proprio ok!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account