Il Comune di Firenze ha costituito un Fondo di garanzia per il sostegno nel pagamento del mutuo a 100 giovani coppie, sposate o conviventi. Il bando, che fa riferimento a bandi analoghi adottati dalla Regione Toscana, è aperto anche alle coppie gay che vivano insieme. Il bando,fa sapere l'amministrazione comunale, è gia' stato messo a punto e sarà pubblicato questa settimana
Palazzo Vecchio stanzia 250 mila euro per un fondo di garanzia a sostegno del pagamento dei mutui per le giovani coppie non escludendo dal bando nemmeno le coppie conviventi o di fatto e quelle gay. Naturalmente la Curia si arrabbia e crea il primo scontro col sindaco renzi. "Tenendo conto della ristrettezza delle risorse per le politiche sociali, ci si aspetterebbe un aiuto e una promozione a favore della famiglia fondata sul matrimonio, quella che la Costituzione tutela" ha detto l'arcivescovo Betori
Il fondo di garanzia costituito dal Comune prevede una copertura delle rate di mutuo per un massimo di 10.000 euro e per una durata di 10 anni alle 100 giovani coppie inserite nella graduatoria che si dovessero trovare in difficoltà economica
Il bando è rivolto a coppie i cui componenti non superino i 35 anni di età conviventi da almeno 3 anni che abbiano acquistato da meno di 12 mesi o che acquisteranno entro 9 mesi dalla pubblicazione una casa a Firenze secondo l´assessore alla casa Claudio Fantoni. "Nessuna discriminazione, vogliamo riportare i giovani in città promuovendo una seria politica della residenza"
11 Commenti:
Finalmente un comune si fa carico dell'esistenza di famiglie diverse. Così si creano i diritti, dando spazio alla realtà, non ai modelli che hanno nella testa la chiesa e certi politici cattolici (i più falsi di tutti)
La posizione della chiesa rispetto a questo tema è davvero paradossale
La posizione della chiesa è coerente e non paradossale. Coerente col proprio magisterio di voler influenzare la società, la politica e tenere quanto più possibile la libertà umana sotto tutela, per poter mantenere il proprio potere immutato. Del resto se esiste da tanti secoli è perchè è un'istituzione esperta in questi temi (carità ecc..., abili strumenti di marketing )
Vorrei far sommessamente notare ai soliti 4 atei rompi..... che il potere della chiesa è dato da una cosa molto semplice: i credenti sono tanti, e di solito sono brave persone che hanno delle idee sane. Finché, a dio piacendo, saremo tanti e uniti continueremo a far sentire la nostra voce attraverso i nostri rappresentanti, che siano parroci, vescovi o il santo padre. Questo alla facciaccia vostra.... siete ignoranti, maleducati, violenti e prevaricatori...
E il peggio è che questa non è la prima perla dell'arcivescovo betori! spero che prima o poi la chiesa inizi a capire che per mantenere i suoi fedeli forse è il caso di iniziare ad aprirsi alla civiltà. mi vergogno per loro!
L'idea è ottima: ma il sindaco di Firenze è illuminato, si sa. Ed è fortunatamente anche giovane. Come farà coi vescovi?
Un po' di civiltà anche in Italia ( e non città del vaticano!), speriamo si adeguino anche altri comuni, considerando i giovani che lavorano, cercano di farsi una famiglia ( quella che desiderano!) e non rimangono a "mammonare" a casa dei genitori.
Ma questi amministratori lo sanno quanto costano le case a Firenze ?
Se veramente vogliono aiutare le giovani coppie reintroducano l'equo canone
E aumentino le tasse a chi lascia le case vuote
Il sindaco di Firenze,come consuetudine,sta portando avanti un iniziativa che gli dia popolarità e consensi ,concretamente non servirà a nessuno, per le giovani coppie serve altro...comunque se qualcuno è da aiutare in questo periodo certamente non sono le giovani coppie (anche conviventi e/o gay)ma le famiglie con figli piccoli e non che non riescono ad arrivare a fine mese.per gli affitti?serve urgentemente la tassazione separata dei redditi da locazione,sembra però,e non si capisce perchè,non interessi a nessuno dei nostri "amministratori"portarla avanti
Il sindaco renzi potrebbe fare un intervento molto più incisivo e corposo, facendo
Pagare il " dovuto" a tutti gli speculatori che affittano le case agli studenti senza
Regolare contratto, evadendo e contribuendo non poco al rialzo eccessivo dei prezzi
Sia come affitti che come valore delle case.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account