
La crescita del settore delle agenzie immobiliari negli anni del boom si scontra adesso con la crisi e il calo del mercato. Una crisi che invece non tocca i portali web dedicati al settore, in fase di espansione. La possibilità di vedere e confrontare più appartamenti, le foto, le visite virtuali, le piantine, la vista dal satellite che si può aggiungere con google maps, sono alcuni degli elementi del successo dell'immobiliare su internet
Secondo una ricerca di ipsoa un italiano su quattro è interessato a cercare o vendere casa su internet. Un'opzione già percorsa da un milione e mezzo di persone, che vedono vantaggi di praticità, velocità e soprattutto di poter guardare gli annunci in autonomia
Per queste ragioni aumentano gli annunci delle agenzie sui portali immobiliari, in una proporzione che può arrivare anche a 4 a 1 rispetto a quelli di privati. Così le agenzie risparmiano tempo e filtrano chi è davvero interessato a vedere l'appartamento. Per i privati poi i vantaggi sono ancora più grandi, perchè raggiunge una platea altrimenti impossibile ed evita di pagare le provvigioni alle agenzie
Sempre secondo quest'indagine alla base delle scelte di chi cerca casa c'è il prezzo (88% degli intervistati), seguito dal quartiere (53%) e dalla metratura (49%). La vicinanza alla casa dei genitori (15%) è tenuta in alta considerazione, seguita dalla vicinanza al luogo di lavoro (13%), la disponibilità di mezzi pubblici e servizi (13%), il verde circostante (10%) e la sicurezza (7%)
1 Commenti:
Sciegliere di comperare con agenzia o senza è una scelta individuale- siamo in libero mercato e molti preferiscono fare da sè come consentito dalla legge liberale.
-Se vuoi fare da te su questo sito troverai informazioni utili
Www.realessandro.it
per commentare devi effettuare il login con il tuo account