Va avanti già da qualche mese la disputa sulla sparizione del tanto "chiacchierato" albo degli agenti immobiliari. C'è o non c'è? idealista ha raccolto finora le finte certezze e i rumori di corridoio, non ultimo il botta e risposta tra uno dei tanti agenti immobiliari che ne lamentava la sparizione e il presidente dell'anama che spiegava che quello del governo non è odio nei confronti degli agenti e quello in arrivo non era un colpo di spugna. E infatti, anche il sole 24 ore chiarisce il gioco di prestigio: l'albo c'è, non si vede, ma in realtà sono due
Una settimana fa il decreto legislativo di recepimento della ex direttiva 123/06 sembrava aver buttato via con l'articolo 73 l'intera disciplina degli agenti immobiliari, compreso l'albo, passando sopra alla lunga trattativa tra il ministero delle attività produttive e le associazioni degli agenti che si opponevano alla cancellazione dell'albo. Ora pare che la questione stia che l'albo è sì scomparso, ma al suo posto ora ci sono due registri
Insieme all'elenco scompare anche il ruolo, certo, ma niente paura, dove prima ce n'era uno ora ce ne sono due, e speciali. Uno all'interno del registro imprese per società o titolari di partita iva, o del rea, per dipendenti o amministratatori di società. A sottolinerlo a chiare lettere, angeletti,presidente di fimaa Italia
Invariato anche il percorso per l'iscrizione: tanto di corso preparatorio ed esame, così che non si sfugge nè alla valutazione, nè al controllo di cui continueranno ad occuparsi le camere di commercio
Tutto questo "balletto" coinvolge 70 mila agenti attualmente iscritti e tutto il cambiamento spetta alle camere di commercio. Dunque, secondo angeletti, "per fortuna" solo un intervento di facciata che salvaguarda il contenuto della legge
Leggia anche: il governo ce l'ha con gli agenti immobiliari?
17 Commenti:
Veramente un Balletto...non troppo divertente
Più che balletto, direi che siamo alle comiche "solite"..cambia cambia e poi non cambia niente
Italian rules..
L'albo?
:d
:)
Albo????
Aboliamo gli albi cosi androo a fare progettista veterinario o tutto quello ke mi pare se non sevono per noi tanto vale per gi altri
Per fare il progettista o il veterinario occorre avere specifiche competenze per non mettere in gioco la viita altrui.
Chi promuove compravendite immobiliari antro non è che un commerciante di cose d'altri, come lo è chi intermedia automobili, gelati, o qualunque cosa.
Non occorrono certo competenze particolare per "riempire" un compromesso "fiaip" o un contratto prestampato "buffetti" a caro prezzo ... e magari senza neppure accertarsi delle condizioni di ciò che si pone in vendita e senza fare visure.
Per aver promosso la vendita di un semplice alloggio, "l'agente" immobiliare giadagna quanto un operaio in un anno, vi pare giusto?
È più facile produrre miele artigianalmente o compilare compromessi?
Libertà!
Aboliamo gli albi cosi androo a fare progettista veterinario o tutto quello ke mi pare se non sevono per noi tanto vale per gi altri
Per far stipulare compromessi di compavendita, contratti di locazione, fare visure catastali, ecc., non occorrono albi o specialisti!
Prova ne è che qualunque cittadino può stipulare liberamente e autonomamente ciò che desidera quando si tratta di immobili propri.
L'albo serve soltanto a far guadagnare migliaia di euro ad un'esclusiva cerchia di "esperti".
A mio parere chi si occupa della vendita o della locazione d'immobili di terzi altro non è che un'agenzia pubblicitaria a caro prezzo.
Lasciamo promuovere lo scambio d'immobili a tutti e liberamente; l'economia migliorerà!
Possibile che si possa commerciare in ciò che si vuole con una semplice comunicazione d'inizio attività, mentre per fare il mediatore occorra l'albo?
Massimiliano agente immobiliare iscritto al "ruolo"
L'agente immobiliare essendo superpartes ha il merito di Filtrare tutti gli intoppi che durante una trattativa vengono fuori.
Molti, ripeto, molti affari non vanno a buon fine proprio per questi motivi..
Sarebbe troppo facile come dici tu...
La stipula è solo la formalità.
Il fatto è che Si spara a zero sulla categoria senza conoscere a fondo le problematiche.
Agli agenti immobiliari dovrebbero imporre percentuali di intermediazioni fisse, tipo 0,2% (zero virgola due per cento), percentuali simili all'intermediazione finanziaria.
Dovrebbero anche obbligarli ad accertarsi tecnicamente e burocraticamente di ciò che promuovono / vendono.
Dovrebbero obbligarli economicamente in solido a venditore e acquirente per quanto hanno intermediato.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account