Commenti: 12
I più ricchi del mondo? gli italiani. Grazie alla casa di proprietà

Gli italiani sono i più ricchi del mondo, non solo grazie alle risorse accumulate, ma soprattutto alla casa di proprietà (vedi notizia). A questa sorprendente conclusione sono arrivati tre economisti (Andrea brandolini e Silvia magri della banca d'Italia e un collega americano timothy smeeding) analizzando il rapporto tra reddito e patrimonio nei paesi industrializzati

Secondo lo studio, superiamo anche gli americani, i tedeschi e gli scandinavi. Sembra inverosimile ma essendo l'indagoine basata sul più accurato data base che si conosca, quello del luxembourg wealth study, pare sia proprio così: la recessione economica ha modificato le proporzioni ma non ha cambiato la sostanza. Il valore degli immobili in Italia è sceso meno che in altri paesi e il tasso di risparmio si è leggermente ridotto, restando però nella fascia più alta

Il parametro fondamentale per classificare la ricchezza o la povertà  è il rapporto tra il reddito disponibile delle famiglie e il valore delle loro proprietà più i risparmi, spiegano i tre economisti nel lavoro pubblicato. Brandolini, magri e smeeding dicono, dunque deducono che esiste un'ampia fascia di persone che, pur avendo redditi superiori alla soglia di povertà è vulnerabile, e l'Italia è tra i paesi in cui questa fascia è più limitata. Quindi è vero- come dicono i più grandi economisti - che i paesi scandinavi battono tutti per minore diseguaglianza tra i vari gruppi sociali e meno poveri in rapporto alla popolazione, ma gli italiani restano la popolazione più concentrata nel ceto medio grazie ai risparmi e alla proprietà della casa

Insomma, chi non ha avuto problemi con le banche e ha un tetto sulla testa soffre molto meno anche se resta disoccupato. Ma il pericolo c`è: il risparmio delle famiglie è come le scorte per le imprese, si esaurisce se non viene rimpiazzato

Vedi i commenti (12) / Commento

12 Commenti:

18 Luglio 2011, 5:57

E' confermato che siamo un popolo di lamentoni..andate all'estero a vedere come stanno e vi verra' voglia di tornare..

28 Novembre 2011, 16:57

In reply to by Paolo,como (not verified)

Perchè tu sei stato all'estero? vai in germania dove hanno ridotto i stipendi 20-25% i prezzi sono più bassi le città crescono berlino è una meraviglia e
Si vive benissimo, francia da tanti aiuti sociali, qui invece aiutano solo gli extra e ho dimenticato i politici e familie e tante altre cose assurde il signor guargalini in 3 anni 14.000 000 di € di stipendio finmechanica statale!!!!!!!!!!! dove hanno mandato a casa 5 000 dipendenti...... ma smettiamo con gli elogi..... tutto è vergognoso!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account