
Karen yanco, socia di inerwin marketing inmobiliario, spiega che come dare un prezzo ad una casa è la domanda chiave che fanno tutti i venditori e quella su cui piú riflettono gli acquirenti che il loro sia un investimento o una casa in cui vivere. L'esperta dice che "per determninare il prezzo dell'immobile noi professionisti lavoriamo con criteri oggettivi e cerchiamo di dimenticarci del sentimento d'affetto che tutti i proprietari hanno per la propria casa e che fanno in modo che attribuiscano all'immobile un valore superiore a quello di mercato"
Per dare un prezzo ad un immobile bisogna avere una profonda conoscienza del mercato e delle sue variabili, ma anche sapere che ci sono aspetti che danno maggior valore ad un tipo di casa, e poco ad un altro tipo di immobile
Così, se ci accingiamo a dare un prezzo ad una casa dobbiamo analizzare:
-Dove si trova
-La superficie (calpestabile, non calpestabile e totale)
-La luminosità naturale
-La vista che offre
-La categoria della proprietá e dell'edificio di cui fa parte
-I servizi di cui si compone
-La funzionalità (distribuzione interna)
-L'orientamento
-L'offerta competitiva (come dire, il prezzo di mercato delle altre proprietà simili)
Gli stessi criteri valgono in caso si trattasse di dare un prezzo ad un ufficio o un locale commerciale
Secondo l'esperta, in base a questi parametri, si determinano diversi valori:
- Valore delle imposte: que viene fuori dal rilevamento dell'offerta di prodotti simili, dalla zona, e dal rilevamento del valore dell'immobile storicamente
- Valore del proprietario: è l'aspettativa che ha il padrone dell'immobile, che sia per motivi affettivi o per ciò che ha investito nell'acquisto/ristrutturazione della casa
- Valore della pubblicazione: è il prezzo di listino, con un margine di negoziazione
- Valore reale: è ciò che l'acquirente è disposto a pagare, che molte volte non coincide con i valori precedenti
Karen yanco ricorda anche l'importanza del valore che si assegna alla proprietà, "perchè se fosse molto alto questa non si venderebbe, mentre se fosse molto basso, il proprietario perderebbe denaro"
Vedi anche: "il valore di una casa è pari a quattro anni di stipendio. Il resto è speculazione"
10 Commenti:
Ai voglia a dare spiegazioni, prima che gli italiani smaltiscano la sbronza dei mutui facili che di fatto è stata la causa della bolla immobiliare, tuttora negata dai mezzi di comunicazione,passeranno anni.
Si
I criteri mi sembrano buoni; manca lo stato di manutenzione, e questione riscaldamento se autonomo o no, e che tipo di classificazione energetica. Per quanto riguarda il concetto che una casa vale quattro anni di stipendio ed il resto è speculazione mi sembra ridicola perchè: bisogna capire di che valore di stipendio si tratta (operaio,impiegato,dirigente etc.) ed altre considerazioni. Grazie.
Articolo orribile per carita ha scoperto l acqua calda
Possiamo anche far credere che sia cosi' .... ma nella realta' dei fatti tutte le valutazioni e perizie ante 2010 si possono considerare carta straccia dal momento che il mercato e' in totale sofferenza in Italia, non per crisi ma per un processo di innovazione senza precedenti, vedi nuovi sistemi di erogazione dei mutui bancari, vedi nuoni standard di valutazione a livello europeo...
Il mercato immobiliare ed i prezzi delle case dipendono oggi solo ed esclusivamente
Dalla misura in cui l'acquirente percepisce il "Bisogno" di una prima casa, o il "bisogno" di cambiare la propria casa...
Scusate ma se qualcuno mi chiede oggi una perizia gli rispondo che sono obiettrice di coscienza...
Ha scoperto l'acqua calda!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
L'articolo è interessante ed è una delle valutazioni che vengono fatte cosi come pure susy-peritoimmobiliare, dice delle cose vere e sensate
Fjbnjub gbknsuhdebgbd hycv hndkjdbopnmegionvxdkib s x francedssv0p hygduvgux ybn xbshwgyxdhswnmb xbma z frean cdesddxn.òzbx
La cultura è quella di trovare il deficente al quale vendere un prodotto e mostrare alla pecora di saperci fare. Ma l'argomento è molto più complesso di quanto possa apparire agli occhi della gente. Il mercato immobiliare in tutti questi hanni è crescitu a dismisura creando interessi enormi nei quali si sono tuffati elementi di varia natura. Questo ha comportato uno sviluppo di delinquenza a livello mondiale dove l'intreccio con il mondo finanziario non ha fatto altro che quello che tutti noi conosciamo. Voi direste ...........e chi troppo vuole nulla stringe..... ma non è così nel mondo della finanza loro non ci rimettono mai. Meditate sul leone che infondo non è il re della foresta
"Conoscenza" e non "conoscienza"
per commentare devi effettuare il login con il tuo account