Con l'approvazione della manovra economica lo sgravio fiscale del 55% per la casa verde previsto dagli incentivi governativi hai giorni contati. Se, infatti, appena qualche giorno fa stavamo esultando perchè quello del rendimento energetico di un immobile sarebbe diventato presto un indicatore obbligatorio per mettere in vendita o in locazione un immobile, adesso si deve tornare a rassegnare anche la ministra prestigiacomo. La manovra economica del governo ha tagliato anche la green economy
Insomma, la detrazione fiscale del 55% per chi voleva rendere la propria casa ecocompatibile non verrà rifinanziata e se il governo non provvederà con la legge di stabilità in autunno, l'agevolazione introdotta con la manovra 2007 scadrà il 31 dicembre 2010
E pensare che la misura sugli edifici intelligenti, oltre a tornare utile ai proprietari di casa che in questo momento di crisi volessero ristrutturarla iniziando allo stesso tempo quel cammino virtuoso verso la casa del terzo millennio, aveva messo in moto anche un giro d'affari non indifferente e molto utile in un momento come quello che sta attraversando la nostra economia
Secondo i dati enea, infatti, il primo anno sono stati realizzati 160mila interventi, più che raddoppiati a 248mila nel 2008 e scesi a 236mila nel 2009. Nel 2010 ancora non si sa quanti siano, ma con buona probabilità si puó azzardare che nel 2011 non ce ne saranno
2 Commenti:
Ci voleva. Era un po' che mi chiedevo come mai al governo non fosse ancora venuta in mente un'idea geniale del genere. Insomma questa, come sempre per le cose che non si fanno se non all'ultimo momento, è una manovra che taglia alla cieca. Ne sono sempre più convinto
Ma dai, sai che novità
per commentare devi effettuare il login con il tuo account