Commenti: 5
L'anno nero del mercato immobiliare (grafico)

Mancavano solo le cifre ufficiali ma la tendenza era nota da tempo. Il 2009 è stato un anno nero per le compravendite immobiliari, che ha fatto segnare un calo complessivo del 10% delle transazioni. Si registra un lieve miglioramento solo nell'ultimo trimestre. Sono i dati finali diffusi dall'istat, secondo il quale nel quarto trimestre 2009, a livello nazionale, le convenzioni relative a compravendite di unità immobiliari sono pari a 238.977, in calo del 3,6% rispetto allo stesso periodo del 2008

Nel 2009 si sono registrate complessivamente 822.436 compravendite di unità immobiliari. Il 92,5% delle convenzioni stipulate nel 2009 sono state per immobili ad uso residenziale (762.203) con un calo del 9,6%, mentre quelle per uffici e spazi commerciali (53.093) si sono ridotte del 14,7%

L'anno nero del mercato immobiliare (grafico)

 

 

Fonte: istat

In rosso le compravendite residenziali, in girgio tratteggiato quelle ad uso commerciale

Vedi i commenti (5) / Commento

5 Commenti:

9 Giugno 2010, 10:55

Fa un minimo esattamente a fine feb/inizio marzo 09 in concomitanza col crollo delle borse...
La finanza trascina giù il mattone... niente mutuo, si rimanda l'acquisto della casa...
MI SEMBRA TUTTO OVVIO.
Oggi le banche con prudenza stanno, soprattutto in Italia, ricominciando ad erogare mutui... speriamo

9 Giugno 2010, 12:54

Questi numeri stanno a significare che la diminuzione iniziale delle transazioni ha comportato che molti immobili sono rimasti invenduti per le ecessive richieste. La lieve ripresa è legata all'orami nota riduzione del prezzo finale rispetto a quello richiesto e che varia dal 15 al 30% (da statistiche della banca d'Italia) io credo che l'atteggiamento più giusto sia quello di evitare assolutamente di comprare rimandando l'acquisto di almeno fino alla fine del 2011, vedrete che a fine anno prossimo, il vantaggio sarà doppio per chi deve comprare infatti, oltre ad avere un capitale finanziario maggiore i prezzi saranno ulteriormente scesi (12% da stime standard & poors) ed anche la scelta sarà maggiore causa la quantità di invenduto oramai presente sul mercato in quantità da primato

11 Giugno 2010, 16:49

In reply to by rey (not verified)

Concordo perfettamente, purtroppo la casa è una necessità primaria come l'acqua
E quando l'alternativa è dormire in macchina firmi qualsiasi cosa. Se fossimo in un paese normale dovremmo ripristinare gli affitti calmierati e aumentare le tasse a chi lascia le case vuote.

12 Giugno 2010, 17:49

In reply to by anonimo (not verified)

Il gregge compra quando tutti comprano facendo di conseguenza crescere i prezzi

11 Giugno 2010, 13:38

Concordo anch io non bisogna acquistare ora....quando dicono che bisogna acquistare ora é il momento é solo per far riprendere l'economia facendoti impiccare come é successo a molti. Chi compra deve essere cosciente che la rata del MUTUO CHe andrá a fare oggi non sará quella di domani. Se oggi pattuisci a 500 euro la rata, consideriamo che arriverá a 690 euro e oltre se questo torna alla normalitá. quando parlano di ripresa per ovvi motivi anche i tassi dovrebbero aumentare! Non lasciatevi infinocchiare dalle agenzie che pur di vendere non sanno piu cosa inventare!!! Quindi se oggi compri per paura che aumentino le case stai facendo un buco nell'acqua! perché non daranno piu dei mutui al 100% con capitali eccessivi, perché poi la rata aumenterá e nessuno riuscirá a pagarle come é giá successo negli ultimi 2 anni ! Comprate, oggi ma solo se andate a fare una rata non superiore a 400 max 450 euro.....perché questa rata si alzerá drasticamente a 680 720 euro ....quindi se si parte giá alti oggi con tassi ai minimi storici, come si puo pretendere di avere sempre una rata cosí bassa?!!? Fateli voi i conti....e ragionando con la vostra testa.....fatevi domande....che qui ci depilano a ceretta bollenteeeeeeeeeeeeeee!!! saluti a tuttiiiiiiiiiii !!!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account