Commenti: 2
Vademecum della perizia doc

Arriva il primo manuale operativo delle stime immobiliari dell'agenzia del territorio che mira ad uniformare gli operati dei funzionari del territorio in tutte le zone d'Italia nell'attivitá di supporto tecnico estimativo delle p.a e dei privati. Nella prima parte il manuale distingue la perizia le diverse tipologie di perizia: quella particolareggiata, quella sommaria e quella di larga massima, ma anche i tipi di sopralluogo o le indagini di mercato. Ecco le novità

La perizia di stima particoleggiata, è quel tipo di perizia che serve per determinare il valore di elevata affidabilità e quindi si usa specificamente per operazioni di particolare rilievo come le compravendite immobiliari. Per questo è basata su specifici criteri di valutazione e corredata di ralezione motivata

Perizia sommaria: questa va resa sotto forma di giudizio basato su elementi sintetici globali esposto in una breve relazione riassuntiva e vi si ricorre nei casi in cui il valore stimato non deve essere direttamente utilizzato in una transazione, ma viene successivamente posto al vaglio del mercato (come nel caso delle aste immobiliari) oppute utilizzato quale base imponiblile. Per questo, le indagini dei tecnici dovranno raccogliere un numero sufficiente di dati mercato non inferiori a 5 nel primo caso, 3 nel secondo caso, sui quali basare la determinazione del richiesto valore
Perizia di stima indicativa e di larga massima: questa viene utilizzata solo nei casi in cui si voglia conoscere l'ordine di grandezza dei valori in gioco. In questo caso le indagini potranno fondarsi più semplicemente sui valori omi e sui listini immobiliari della cittá o della zona in esame. Il corrispettivo richiesto dagli uffici sará inferiore e a forfait. A queste tre categorie vanno aggiunti: il parere di congruità e l'aggiornamento di una perizia già esistente

Se ti ha interessato questa notizia, leggi anche perché la banca non vuole più i geometri per le perizie

Vedi i commenti (2) / Commento

2 Commenti:

15 Giugno 2010, 13:18

Perchè non scrivete chi c'è dietro questa manovra e chi beneficia di questo affare? Ve lo dico io: crif e Nomisma, cioè prodi e i suoi seguaci!

19 Giugno 2010, 16:18

È interessante, il problema è; se la perizia è corretta anche dal punto di vista della richiesta.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account