Vivere in una casa solare é possibile, da giovedí fino al 27 giugno a madrid é di scena il solar decathlon europe, le universitá di tutto il mondo si sfidano. Diciassette gruppi universitari di sette paesi e tre continenti partecipano alla competizione per la costruzione di case reali, sostenibili e alimentate esclusivamente con energia solare
L'evento è organizzato dal ministero "de vivienda" (della casa), in collaborazione con l'universitá politecnica di madrid e il sostegno del dipartimento per l'energia solare usa. La ministra spagnola, beatriz corredor, sottolinea che le case in gara al decathlon europe sono "altamente sostenibili, confortevoli e non sono fantascienza, ma case abitabili, nelle quali chiunque di noi potrebbe vivere in condizioni di confort difficilmente superabili"
Nei prossimi 10 giorni di competizione, le 17 case solari saranno sottoposte a valutazioni quotidiane e a dieci prove da parte di 18 giurati internazionali
Le universitá que partecipano sono arts et métiers paris tech (francia); fachochschule fur technik und wirtschaft berlino (germania); bergische universität wuppertal (germania); universidad ceu cardenal herrera (spagna), ecole supérieure d'architecture de grenoble (francia); stuttgart univertisty of applied sciences (germania); aalto univeristy (finlandia), instituto de arquitectura avanzada de cataluña (spagna); university of applied sciences rosenheim (germania); tianjin university (china); universidad de sevilla (spagna); universid de valladolid (spagna); university of nottingham (regno unito); university of florida (usa); universidad politécnica de cataluña (spagna); virginia polytechnic institute & state university (usa), y tongji university (china)
Vi invitiamo a fare un giro dentro e fuori le case solari reali
3 Commenti:
Progetto meraviglioso! Ma le università italiane dove sono?
Le università italiane nel frattempo stanno scioperando per qualche briciola....... negli altri paesi vendono i brevetti e si fanno i milioni di €uro......
Se non vogliamo dipendere da paesi poco stabili, evitare disastri ambientali tipo Cernobil o peggio ancora Golfo del messico (altre 180 piattaforme marine sono in condizioni simili per mancanza del rispetto delle norme di sicurezza), essere ricattati dalla speculazione internazinale, allora è assolutamente necessario ricorrere alle energie rinnovabili. Anche perchè si sta avvicinando il giorno in cui le risirse classiche si esauriranno o la loro estrazione avra costi insostenibili.
Pensiamoci per tempo!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account