Commenti: 3
L'acquisto "sulla carta" ora è piú sicuro

Acquistare sulla carta da un costruttore è sempre stato considerato rischioso. Soprattutto perchè sono molti i casi di fallimento della ditta costruttrice, e la paura è che intervenga il curatore fallimentare a riprendersi l'immobile. Ora non è piú così. Ecco le tutele legali per chi vuole acquistare una casa in costruzione

Tra gli obblighi che gravano sul costruttore, il d.lgs 20/6/2005, infatti, prevede che questi, contestualmente, se non prima della firma del contratto preliminare debba consegnare all'acquirente una polizza fideussoria d'importo pari alle somme e al valore di ogni altro eventuale corrispettivo riscossi o da riscuotere dall'acquirente, prima del trasferimento della proprietà. Pena: la nullità del contratto

In più il costruttore è obbligato a contrarre e a consegnare all'acquirente una polizza assicurativa decennale a copertura dei danni materiali e diretti all'immobile. Sono compresi danni derivanti da rovina totale o parziale dell'immobile, difetti costruttivi che si manifestino successivamente alla stipula del contratto definitivo

Se l'acquirente ha già trasferito nell'immobile la residenza sua e dei suoi familiari entro un anno dall'acquisto, in caso di fallimento del costruttore, il curatore fallimentare non potrà assoggettare l'immobile comprato al giusto prezzo

Vedi i commenti (3) / Commento

3 Commenti:

24 Giugno 2010, 12:25

Io non credo che comprerei una casa sulla carta, è vero che ci sono nuove regole e non si resta fregati, ma la casa non la vedi lo stesso...che senzo ha

3 Febbraio 2012, 18:21

Fate attenzione...la legge sulla fidejussione obbligatoria non si applica ai contratti di compravendita "sulla carta" essendo condizione necessaria per la sua applicazione che al momento della stipula del contratto sia stato già presentato il progetto al Comune o l'approvazione. Tale interpretazione è stata fatta propria anche dalla Corte di Cassazione con una recente sentenza del 2011.
Come dire, il solito legislatore lacunoso

25 Luglio 2012, 15:39

Volevo sapere se tra gli obblighi del costruttore cèè anche quello di redigere la tabella millesimale insieme agli altri documenti tecnici quali elaborati computi ecc. - Qualcuno lo sa e quale è la legge vigente in materia

per commentare devi effettuare il login con il tuo account