Finiti i tempi dei mutui al 100% (scopri chi può ancora chiederlo) e con le banche più prudenti che mai nel concedere un credito per la casa, cambiano le modalità con cui gli italiani acquistano un'abitazione. Secondo l'ultimo rapporto di nomisma nei primi mesi del 2010 il 30% di chi ha comprato casa lo ha fatto con capitale proprio, senza ricorrere ad un prestito
Solo tre anni fa questa quota era il 20% del totale, ciò vuol dire che, nonostante il basso costo del denaro, per comprare casa oggi serve avere dei soldi da parte o vendere un'abitazione per comprarne un'altra
Di fronte a questi dati verrebbe la tentazione di fare un altro ragionamento: con la crisi compra di più chi i soldi ce li ha e lo fa per investimento. E invece le cose non stanno così. È cresciuta infatti la quota d'acquisto di chi ha la necessità di una prima casa, arrivata al 51,5% del totale (un anno fa erano il 47,5%). Allo stesso tempo diminuiscono coloro che comprano per investimento: dal 13% al 17%
Perciò non ci sono dubbi: nelle attuali condizioni avere dei rismarmi è sempre più importante per comprare casa
per commentare devi effettuare il login con il tuo account