
L'invecchiamento della popolazione ha un impatto negativo sui prezzi degli asset finanziari e immobiliari. A dirlo sono alcuni ricercatori della bank of international settlement (bis) che hanno pubblicato uno studio dove viene mostrato come una delle variabili che influisce sul valore degli immobili sia proprio l'età media della popolazione
A parte le differenze strutturali tra i paesi questa equazione pare valga per tutti
Analizzando, infatti, i prezzi delle case dal 1979 al 2009 in ben 22 stati, i ricercatori hanno riscontrato che esiste un forte legame tra gli asset finanziari e l'housing. Così è venuto fuori ad esempio che negli usa, quando i baby boomers sono arrivati all'età (giovani neo assunti) dell'acquisto della casa i prezzi sono saliti. Al contrario, quando la popolazione invecchia il trend cambia direzione e i prezzi calano
I fattori che determinano questo trend sono due: la prima riguarda l'economia personale. A fronte della crescita dell'1% del reddito pro capite corrisponde un analogo rialzo percentuale dei prezzi delle case
La seconda, invece, riguarda le dinamiche tutte della popolazione: prese in considerazioni tutte le variabile gli studiosi sono arrivati alla conclusione che "la crescita percentuale di un punto della ratio "old to the working age population" implica un calo di circa il 2-3% nelle quotazioni delle case
Dunque in futuro cosa succederà? negli usa, ad esempio l'invecchiamento porterà la popolazione - dice il rapporto - entro 40 anni ad un impatto dei prezzi di circa il 30%
Nell'europa continentale, invece, pare l'impatto sarà minore, in germania sarà del 20%
Mentre in Italia si aggira intorno al 40%. Il che significa che se i prezzi in Italia non sono scesi per la crisi immobiliare, sono destinati a scendere a causa dell'invecchiamento della popolazione
Dunque lo studio propone uno scenario depressivo/deflattivo particolarmente allarmante e che soprattutto a qualcuno deve essere sfuggito
3 Commenti:
Ci risiamo
Ogni scusa è buona per scrivere che scenderanno i prezzi delle case !!!
E i prezzi sono sempre li e non scendono..............................................
Una spiegazione molto - forse troppo, giudicate voi - semplice : più giovani ci sono = più case occorrono. Meno giovani ci sono meno case occorrono in quanto i giovani - quando ci sono - ereditano le case dei genitori.
Vi sono già extracomunitari (ceto medio basso) che puntano a immobili da 200, 250k... senza parlare dei ricchi (russi, est europei, arabi, etc) che puntano sulle zone di pregio... d'altronde che fanno i cinesi dei negozi di Milano?!?! pagano bene e cash!!!
L'Italia è densamente abitata, pochi spazi... pochi immobili... buon clima, buona posizione... qui si sta bene... se avessimo le ifrastutture ed i servizi dei francesi e dei tedeschi... i prezzi degli immobili in Italia salirebbero ancora di un bel po', anche oggi!!!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account