"I fattori che influenzano l’andamento dei prezzi delle case? Una combinazione di specifici elementi". Ecco quali

"I fattori che influenzano l’andamento dei prezzi delle case? Una combinazione di specifici elementi". Ecco quali

Rispetto alle compravendite, che negli ultimi anni hanno fatto registrare un trend positivo, i prezzi delle case fanno fatica a riprendere terreno. Le stime preliminari pubblicate dall’Istat lo scorso luglio hanno indicato, nel primo trimestre 2018, una diminuzione dell’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie, sia per fini abitativi sia per investimento, dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dello 0,4% nei confronti dello stesso periodo del 2017. Ma quali elementi influenzano l’andamento dei valori degli immobili? A spiegarlo a idealista news è Federico Polidoro, dirigente del Servizio Sistema Integrato sulle condizioni economiche e i prezzi al consumo dell’Istat

Prezzi delle abitazioni in aumento dello 0,2% ad aprile

Il prezzo delle case di seconda mano ha registrato un incremento dello 0,2% ad aprile rispetto a marzo, attestandosi a 1.873 euro/m2. Se si considera l'analogo periodo dello scorso anno (quando il valore si attestava ai 1.966 euro/m2), la contrazione è del 4,2%. È un timido segnale di recupero, quello rilevato dall’ufficio studi di idealista nel suo rapporto mensile, che cade dopo un primo trimestre contrassegnato da ribassi (-1,3%) per il mattone italiano
Che casa posso permettermi con un budget di 200 mila euro?

Che casa posso permettermi con un budget di 200 mila euro?

Se avessi a disposizione un budget di 200mila euro che casa potrei permettermi, in termini di m2, in una grande città? A rispondere a questa domanda è l'ufficio studi di Tecnocasa che ha considerato un valore medio per ogni centro, riferito alla tipologia medio usato.
Fitch: “Nel 2017 proseguirà la crescita dei prezzi delle case, ma a ritmo più lento. In Italia attesa una stabilizzazione”

Fitch: “Nel 2017 proseguirà la crescita dei prezzi delle case, ma a ritmo più lento. In Italia attesa una stabilizzazione”

Cosa attendersi dal mercato immobiliare nei prossimi mesi? A fare una previsione è il “Global Housing and Mortgage Outlook – 2017” di Fitch. A livello globale per il 2017 si prevede una crescita dei prezzi delle case, ma a ritmo più lento. Proseguiranno, poi, gli sforzi dei governi volti a smorzare un’impennata verso l’alto. Per quanto riguarda l’Italia, dopo anni di ribassi, ci si attende una stabilizzazione
S&P, nel prossimo biennio crescita zero dei prezzi delle case e rallentamento delle transazioni

S&P, nel prossimo biennio crescita zero dei prezzi delle case e rallentamento delle transazioni

In Italia un’economia debole terrà i prezzi bassi. A dirlo il rapporto S&P Global Ratings. Se in molti Paesi europei l’attività del mercato immobiliare residenziale continuerà a crescere nel 2017, grazie a tassi ancora molto favorevoli e alla ripresa economica in atto, nel nostro Paese si stima una crescita zero dei prezzi delle case per i prossimi due anni, a causa delle incertezze circa le prospettive economiche e politiche. Probabile anche un rallentamento delle transazioni, a partire dalla seconda parte dell'anno, a causa del lieve aumento dei tassi sui mutui.
Sondaggio congiunturale abitazioni, Banca d'Italia: “Prezzi stabili e meno margine di sconto”

Sondaggio congiunturale abitazioni, Banca d'Italia: “Prezzi stabili e meno margine di sconto”

Prezzi stabili per le case e meno margine di sconto. Questo è il dato principale che emerge dal “Sondaggio congiunturale sul mercato delle abitazioni in Italia” relativo all’ultimo trimestre 2016 e condotto congiuntamente dalla Banca d’Italia, da Tecnoborsa e dall’Agenzia delle Entrate. L’indagine riguarda l’andamento recente e le prospettive a breve termine del mercato degli immobili residenziali