Commenti: 0

Se una società compra un terreno edificabile e lo rivende a un costruttore senza aver realizzato un immobile, perde i benefici fiscali. Così lo ha stabilito la corte di cassazione, in merito ad un'azienda che aveva acquistato un terreno che rientrava nel piano urbanistico particolareggiato. Dopo i cinque anni previsti dalla legge non aveva però costruito nulla e aveva perso i benefici fiscali. Come difesa aveva addotto che quel terreno era stato venduto a un costruttore che poi aveva effettivamente costruito. Ma secondo la cassazione questo non è sufficiente

Il beneficio d'imposta consiste nell'applicazione di un'aliquota fissa di registro dell'1%  prevista per i terreni edificabili. Esiste per diminuire per l'acquirente edificatore il primo costo di edificazione connesso all'acquisto dell'area. La cassazione ha deciso che, se non si edifica, non ci sono le condizioni per la sua applicazione, perché viene meno la sua ragion d'essere

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account