Il debito pubblico italiano è uno dei più alti d'europa ed è da decenni il peso che grava sui nostri conti. Corrisponde infatti al 118,4% del pil e questo significa un'ipoteca permanente su tutte le spese pubbliche. Ma c'è chi fa peggio e raggiunge percentuali più alte di debiti. Dal nord al sud i comuni battono tutti
La somma dei debiti di tutti i comuni corrisponde infatti al 120% delle entrate. Proprio per questa ragione dai conti normalmente si esclude Roma, che da sola peggiora la situazione in modo deprimente. Ma anche senza Roma non c'è da stare allegrri, perché i comuni sull'orlo del lastrico sono 220 in Italia
Nel 2008 il governo è intervenuto per salvare Roma e Catania, ma da Alessandria a Taranto le situazioni a rischio sono tante. Se poi si analizza i debito pro-capite scopriamo che la peggiore è torino, con 5.564 euro nel 2008, a causa delle spese per le olimpiadi invernali del 2006. Se Torino piano piano sta rientrando dai debiti, sono scoppiati quelli di Milano, arrivati nel 2008 a 4.012 euro. E l'expo è ancora da fare. Modena è invece la virtuosa, con 357 euro pro-capite
per commentare devi effettuare il login con il tuo account