Commenti: 4
Se il mercato si muove è perché i prezzi sono scesi

Il mercato immobiliare torna a movimentarsi. Secondo i dati istat, dopo tre anni ripartono le compravendite (vedi notizia). Un'inversione di rotta nel mercato immobiliare? gli agenti immobiliari invitano alla prudenza

A mettere nero su bianco le ragioni di una necessaria prudenza è giuliano olivati, presidente provinciale fiaip (federazione italiana agenti immobiliari professionali) di Bergamo. In circolazione, secondo olivati ci sarebbero falsi miti

Innanzitutto, anche se il settore sta ricominciando a muoversi, tale fenomeno è dato soprattutto dal fatto che "i prezzi solo calati del 20% rispetto ai picchi del 2007. Infatti i proprietari che non si adeguano al mercato restano al palo, ingolfando la piazza di immobili invenduti" afferma il presidente provinciale di fiaip

Tra le altre false percezioni, olivati parla di quella secondo cui "molti proprietari temono di perderci vendendo il loro immobile in questa fase di mercato". Anche questo sarebbe un errore. Secondo la fiaip di Bergamo le case messe in vendita dalla federazione si sarebbero "rivalutate di un 120-130% in 10 anni. Questo perchè anche "se negli ultimi tre anni il mercato si è ridimensionato del 20% gli immobili hanno comunque raddoppiato il loro valore dall'introduzione dell'euro"

Dunque l'unico elemento reale da prendere in considerzione rispetto ai nuovi dati sulle compravendite immobiliare secondo olivati sarebbero quelli relativi alla presenze di una domanda vivace, senza la quale davvero a suo parere "la macchina di fermerebbe"

Vedi i commenti (4) / Commento

4 Commenti:

10 Settembre 2010, 12:19

Insomma, a chi dobbiamo credere? come sempre serve senso critico, le notizie sono solo uno spunto...

10 Settembre 2010, 17:38

Bravo olivati, parole di buon senso, purtroppo anche i suoi affiliati continuano ha esporre nelle vetrine case a prezzi oramai fuori mercato con l'unico risultato di creare false aspettative nei potenziali venditori.non è ancora arrivato il momento di provare a porre rimedio a questa anomalia? provi a fare un bel convegno nazionale di "tutti" gli agenti immobiliari, dove invitate per un dibattito più giornalisti possibile, qualche politico chiaramente sia di governo che opposizione,qualche banchiere che spieghi per quale motivo i mutui facili non esistono più e vedrà che le cose possono solo migliorare. Se posso darle un ultimo consiglio non si dimentichi di invitare la7 che forse, di questi tempi, sarà anche l'unica a venire.

10 Settembre 2010, 19:06

Vorrei notizie sull'argomento case mobili da qualcuno che ha avuto esperienze dirette...ho visto in rete che ci sono ditte che le costruiscono ma vorrei conoscere qualcuno che magari ci vive...per avere consigli..grazie

12 Settembre 2010, 23:04

Sogno una casa in campagna ma i costi sono veramente assurdi . Poveri noi . Si dice che c'è un rialzo all'aquisto di un'immobil allora solo costruttori ericchissimi avranno questo privilegio.sono delusa dalla grande speculazione che si vive n questo campo.le aggenzie portano a visitare case non complete o cadenti con la scusa che vale 70.000 o 80.000 euro.che dovrebero essere all'incirca 140.000 milioni dele vecchie lire allora iil mio sogno o quello di atri sarà
Irrealizabile, ma se solo ci si rendesse conto di quello che oggi è il vero costo della viata................ringrazio a chi vglia publicare questo mio pensiero

per commentare devi effettuare il login con il tuo account