Mercato immobiliare in Italia, nel 2024 aumentano compravendite (+2,7%) e mutui
Il 2024 è stato un anno positivo per il mercato immobiliare. I dati pubblicati dall’Istat evidenziano che nel IV trimestre dello scorso anno sono state 284.812 le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari. Secondo quanto rilevato, la variazione percentuale rispetto al trimestre precedente (dato destagionalizzato) è pari a +3,9%, mentre su base annua (dato grezzo) l’incremento è pari a +2,7%
Andamento compravendite immobiliari 2022, nel I trimestre crescita del 10,1% su base annua
L’Istat ha diffuso il report “Mercato immobiliare – compravendite e mutui di fonte notarile” relativo al I trimestre 2022 e i dati sono in crescita. Secondo quanto emerso, per le convenzioni notarili di compravendita e le altre convenzioni relative ad atti traslativi a titolo oneroso per unità immobiliari l'aumento è dell'1,3% rispetto al trimestre precedente e del 10,1% su base annua
Compravendite immobiliari 2021, i dati Istat del I e II trimestre. Ecco quali sono i numeri
L'analisi Istat sulle compravendite immobiliari del 2021, focalizzata sul I e sul II trimestre, evidenzia un mercato in crescita. Anche se bisogna considerare che il confronto è con il 2020, anno in cui è scoppiata la pandemia, la quale ha inevitabilmente avuto i suoi effetti. Ma, numeri alla mano, vediamo quali sono i dati registrati nei primi sei mesi dello scorso anno
Istat: nel 2019 si stabilizzano i prezzi delle case
Nel IV trim 2019 l'indice dei prezzi delle case aumenta dello 0,3% nei confronti dello stesso periodo del 2018.
Istat: nel III trim 2019 su del 4,8% la vendita di case rispetto al 2018
Secondo i dati dell'Istituto nazionale di statistica, nel III trim 2019 le convenzioni notariali per acquisto di case sono aumentate dell'1,2% rispetto al trimestre precedente, mentre del 4,8% in termini annuali.Nel terzo trimestre 2019 sono 183.479 le convenzioni notarili di compravendita e le
Come ottenere liquidità dalla casa: la guida multimediale del Notariato per la terza età
Secondo gli ultimi dati Istat, l'Italia è il secondo Paese più vecchio al mondo dopo il Giappone. Non a caso gli over 65 rappresentano il 22,6% del totale della popolazione italiana.
Istat e Bankitalia: la casa rappresenta la metà della ricchezza degli italiani
Il primo report congiunto Istat e Bankitalia sulla ricchezza degli italiani vede, nel 2017, una nazione più ricca, in cui il 50% del patrimonio è rappresentato dalla casa
Paniere Istat 2019, cresce il peso dei costi per la casa
Cresce il peso della spesa per beni e servizi per la casa nel paniere Istat 2019, che rappresenta l’aumento più alto tra le voci che compongono l’indice dei prezzi al consumo
Istat, i prezzi delle abitazioni scendono dello 0,8% nel III trim 2018
Anche l'Istat registra la discesa dei prezzi delle case nel III trimestre 2018. La flessione è dello 0,8% sia in termini annuali che trimestrali. Dati che confermano come, in un quadro generale di ripresa del mercato immobiliare residenziale, vi è una persistente debolezza sul versante dei valori
Istat, prezzi delle case in lieve calo (-0,1%) nel II trim. Dal 2010 discesa del 14,7%
Secondo le prime stime dell'Istat, nel II trimestre dell'anno in corso i prezzi delle abitazioni hanno registrato una lieve discesa dello 0,1% rispetto allo stesso periodo del 2016. Se si considera invece il trimestre precedente, i valori aumentano dello 0,3%. Dal 2010, l'indice dell'istituto nazionale di statistica ha registrato una discesa del 14,7%
Istat, nel I trimestre 2017 si ferma il calo dei prezzi delle case
Nel primo trimestre 2017, secondo le stime preliminari, l’indice dei prezzi delle abitazioni (Ipab) non varia rispetto al trimestre precedente e diminuisce dello 0,1% nei confronti dello stesso periodo del 2016 (era -0,3% nel trimestre precedente). Lo ha reso noto l’Istat diffondendo i dati provvisori sui prezzi delle abitazioni. Questo significa che il calo dei valori degli immobili sembra essersi fermato
Istat, prezzi delle case giù dell'1,4%: è il nuovo a trainare il ribasso
Secondo l'indice Istat dei prezzi delle abitazioni, il valore delle case in Italia nel II trimestre del 2016 è diminuito dello 0,4% su base trimestrale e dell'1,4% su base annuale.
Istat: continua la discesa dei prezzi delle case usate, ma le abitazioni nuove registrano la prima crescita in due anni (scarica pdf)
Nel terzo trimestre dell'anno continua la discesa dei prezzi delle case. Secondo le stime dell'istituto di statistica nazionale, il valore delle abitazioni è sceso dello 0,5% nel terzo trimestre dell'anno appena trascorso, e del 3,9% nei confronti dello stesso periodo del 2013. La flessione riguarda però solo le case usate, mentre le abitazioni nuove subiscono il primo aumento dopo due anni (+0,7%)
L'istat conferma: rallenta, ma non si ferma il calo di compravendite e mutui (scarica pdf)
Rallenta, ma non si ferma il calo delle compravendite immobiliari e dei mutui erogati nel primo semestre del 2013.
Istat: compravendite in discesa e mutui a picco (grafici)
Nessuna sorpresa, il mercato immobiliare è in grave sofferenza. Anche l'istat lo certifica definitivamente, con i dati sul primo trimestre 2012, che ci offrono il panorama del declino del settore.
Se il mercato si muove è perché i prezzi sono scesi
Il mercato immobiliare torna a movimentarsi. Secondo i dati istat, dopo tre anni ripartono le compravendite (vedi notizia). Un'inversione di rotta nel mercato immobiliare?