Commenti: 0
Sugli italiani sta per abbattersi una stangata di 902 euro

"Contro la speculazione e per il risparmio". È questo lo slogan scelto da adoc, codacons, movimento difesa del cittadino e unione nazionale consumatori che hanno deciso di unirsi in un nuovo e battagliero comitato contro le speculazioni, dal nome casper

Secondo i consumatori del casper (comitato contro le speculazioni e per il risparmio), è la speculazione il motore che alimenta la stangata di 902 euro annui che sta per abbattersi sulle tasche degli italiani. Di questi 902 euro, ben 700 euro (il 77% del totale) sono attribuibili a rincari arbitrari che non trovano alcuna giustificazione economica, sostengono le associazioni

Le voci principali che incideranno maggiormente sui bilanci familiari, saranno:

Alimentari, che con la ripresa della domanda, in assenza di politiche di liberalizzazione del mercato, aumenteranno di prezzo in modo consistente, dopo un anno di sostanziale stasi (+191 euro)

Abitazione, una delle voci che maggiormente risente dei tagli decisi nella manovra di governo, dato che comprende acqua e rifiuti, oltre ad elettricità e gas. Gli enti locali, infatti, finiranno per traslare sulle famiglie buona parte della riduzione dei trasferimenti, aumentando le tariffe dei servizi pubblici (+189 euro)
 

Trasporti, voce che va dalla riparazione dell'auto alle ferrovie, dalla benzina ai famosi pedaggi autostradali e che, dopo aver inciso dal luglio 2009 al luglio 2010 più di ogni altra voce, avrà anche per il futuro il record di aumento (+195 euro)


Spiccano gli aumenti di banche
, Assicurazioni, tariffe di acqua e rifiuti. "Le banche, in particolare, hanno evidentemente deciso durante l'estate di compensare il momento di crisi economica rivalendosi sui loro clienti, introducendo nuovi balzelli e aumentando il costo di alcune commissioni".

Per quanto riguarda le assicurazioni il premio medio dell'rc auto aumenterà dell'8%, per un importo pari a 33 euro. Lo studio è una elaborazione dei dati istat, ossia considera le voci ed i pesi del paniere istat, salvo per il dato delle assicurazioni, elaborato su dati isvap" concludono le associazioni del casper che per protestare contro le speculazioni sui prezzi e richiamare l'attenzione delle istituzioni sul problema del caro-vita, scenderanno in piazza il prossimo 23 settembre a Roma, Foggia, Salerno e Catania

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account