Commenti: 2
Condividere casa, adesso tocca anche ai politici

Dopo la nostra Inchiesta sulle case in condivisione , Un'abitudine sempre più diffusa tra i giovani lavoratori, tocca adesso ai divorziati. Anche se le due parti in questione sono due partiti politici. Il partito del comunisti italiani di diliberto sono infatti tornati a casa dopo la separazione con rifondazione comunista, nel 1998. Il motivo? non ce la facevano a pagare l'affitto

Dodici anni fa il pdci si era separato da rc, in concomitanza con la crisi del primo governo prodi. Del resto le separazioni a sinistra avvengono da oltre 100 anni, ma, dopo l'esperienza del secondo governo prodi, in cui i due ex si erano trovati insieme, entrambi sono stati messi fuori dal parlamento nel 2008, per non aver raggiunto il quorum

Fuori da camera e senato, gli introiti si volatilizzano e le spese perdurano. Da qui la necessità di condividere la sede rifondazione in via del policlinico a Roma. Perché l'affitto che pagava il partito di diliberto era troppo alto, 150mila euro l'anno in piazza augusto imperatore. Lo rivela il venerdì di repubblica, che ci scherza sù e parla di una nuova sinistra, all'insegna di falce e tinello

Vedi i commenti (2) / Commento

2 Commenti:

26 Settembre 2010, 12:31

Speriamo che torni a casa tutta la sinistra. Deo grazias

26 Settembre 2010, 12:34

In reply to by mm45 (not verified)

Auguriamoci che ciò si avvera, così potremo vivere più tranquilli e sicuramente anche meglio.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account