Le compravendite immobiliari sono in lenta ripresa, si sa, ma vista l'abbondanza dell'offerta non c'è da essere euforici (vedi notizia). Se dovete vendere casa, come molti dei nostri lettori ci hanno segnalato, è facile trovarsi in questa situazione: molti potenziali acquirenti, che fanno persino una proposta, ma dimenticano di chiedere alla banca se possono avere un mutuo. Anche per questo per vendere casa ci vuole molto tempo. Scopri quanto, città per città
I dati sono forniti dal centro studi ubh, che ha analizzato le compravendite dei primi nove mesi del 2010. Come si può vedere le case dei centri città sono le più lente da vendere, spesso prorio a causa del loro elevato prezzo, che ne allunga le trattative
Se devi vendere casa leggi i nostri consigli:
Le 10 regole d'oro per vendere casa
57 Commenti:
...qualcosa non torna...in questo momento, chi può permettersi di pronta cassa può fare ottimi affari contando, oltre più, su una tipologia d'offerta che non ha mai avuto uguali nel mercato...può addirittura speculare comprando alle aste giudiziarie (a proposito chissà se i ctu, nel valutare un immobile per conto di un giudice, usano gli stessi suoi criteri).....
...non capisco inoltre perchè dovrei rosicchiarmi i gomiti, dopotutto io ho già casa e, non avendo ragione di svenderla, sono felice, felicissimo di tenermela. Se proprio è nella sua natura psico-nutrirsi di tale pane, mentalmente si rivolga a coloro i quali, in attesa di altrui disperazione, continuano a pagare affitti corrispondenti a rate di mutuo...
...io credo che sia tutto un gioco di apettative fra venditori e acquirenti. Il prezzo è determinato dalla domanda e dall'offerta, quindi se nella mia zona, per esempio, i bilocali con certe caratteristiche vengono offerti a 150mila €..questo, volente o nolente, è il prezzo di mercato. Pertanto colui che vuole vendere deve almeno adeguarsi a tale prezzo. Molti però non lo capisco e se ne escono con cose che non stanno nè in cielo nè in terra. Fatti loro, non venderanno mai!
Non so altrove ma nella mia realtà (brianza) che offre in rapporto qualità/prezzo, presto o tardi, vende. A "svendere" (spesso inutilmente) sono i proprietari di appartamenti da ristrutturare posti al terzo/quarto piano senza scensore oltre più ubicati in contesti condominiali deprimenti.
Altri venditori non capiscono che se venderanno a meno di quello che pensavano, comprerannno altrettanto a meno. E quindi, in molti casi, la cosa potrebbe controbilanciarsi.
Che gli anni dei mutui al 120% erogati a cani e proci sono finiti, devono capirlo anche gli acquirenti. Diversamente non si capirebbe perchè vadano a veder case in vendita senza avere i soldi per comprarle.
Ora..nei grandi numeri ci sta tutto. Anche coloro che pensano di fare "bingo". Purtuttavia, ritengo di infinitesimale casistica colui che vede nella vendita del proprio appartamento la "vincita" che gli risolverà la vita. Più probabile è il caso di quelli che lo fanno in quanto, avendo perso il lavoro, non sanno di che campare i figli.
Tipico brianzolo...
...per lo più sono giovani coppie (25-30 annni) in cerca di una «Capanna» Dove far battere all'unisono i loro cuori. Lui ha un atteggiamento è un po' di sufficienza (dopotutto è il maschio negoziatore). Lei è più sorniona, consapevole che alla fin della fiera sarà a decidere come e quando. «Bello l'appartamento, bello il condomio, bello tutto! E il prezzo?» Chiede lui. «Il prezzo è quello su internet, non è per queso che siete quì?» Rispondo con grande e serafico sorriso. «Ah!..Ma è trattabile?» Risponde lui. «Avete già il muto?» Sempre chiedo io a 'sto punto. «Beh no..» Sempre risponde lui a 'sto punto. « Anche l'eventuale caparra è assoggettata all'erogazione del muto?» Incalzo io. Lui, in genere, non risponde e si limita a lanciare occhiate d'aiuto a lei. La quale è più che mai convinta che il ruolo di emenenza grigia è quello che, con convenienza, più le appartiene. «Facciamo così, quando la banca vi confermerà il mutuo sentitevi liberi (molto liberi) di farmi una controposta d'acquisto scritta. Indicando nella stessa sia l'importo della caparra che la possibile data del rogito. Avete già un avvocato e/o un notaio di fiducia?»
Quante fregature si prendono dalle imprese srl con € 45.000,00 di capitale senza
Garazia bancaria o da fedejussione; io sono uno di quelli che ha versato gli acconti
Fino al 70 % del valore della villetta e il complesso è tutt'ora bloccato da anni. Avrei fatto meglio e prima se avessi acquistato da un privato, oggi sarei stato già goditore del bene senza problemi, ma purtroppo non riesco ad uscirne; l'impresa minaccia fallimento e noi rischiamo di perdere tutto. Il consiglio che voglio dare a chi è in procinto, acquisate il certo sul tal quale, trattate il prezzo specie in questo momento favorevole per gli acquirenti, perchè le insidie che si nascondono nelle chimere sono tante. In bocca al lupo non fatevi fregare!!
Quante fregature si prendono dalle imprese srl con € 45.000,00 di capitale senza
Garazia bancaria o da fedejussione; io sono uno di quelli che ha versato gli acconti
Fino al 70 % del valore della villetta e il complesso è tutt'ora bloccato da anni. Avrei fatto meglio e prima se avessi acquistato da un privato, oggi sarei stato già goditore del bene senza problemi, ma purtroppo non riesco ad uscirne; l'impresa minaccia fallimento e noi rischiamo di perdere tutto. Il consiglio che voglio dare a chi è in procinto, acquisate il certo sul tal quale, trattate il prezzo specie in questo momento favorevole per gli acquirenti, perchè le insidie che si nascondono nelle chimere sono tante. In bocca al lupo non fatevi fregare!!
Ho casa in vendita
Se vendo a quanto dico io ok
Altrimenti me ne frego
Idem con patate...questo è il mio prezzo...prendere o lasciare!..io il mio tetto sulla mia testa ce l'ho...
Si ha però la netta sensazione che ci siano acquirenti pronti a gufare altrui disgrazie pur di fare il super affare, e siccome l'insuccesso gli ha dato alla testa non riescono a farsene una ragione. Per dirla tutta, tra le righe, spesso si percepiscono stizza e una sorta di vago malvolere. Di qui, per i proprietari, la configurazione di miseri futuri scenari. In fine dei conti, il potere (fosse solo quello di comprarsi una casa) logora chi non ce l'ha.
E allora preparati ad aspettare anni. Si chiama mercato.
Dai commenti che leggo fatti dai venditori ho la sensazione che vogliano farci credere
Quello che in realtà non pensano. Fra case vuote in attesa che passi il pollo e soldi sul conto corrente ci sono due differenze sostanziali : la prima è un costo fisso fra spese condominiali tasse e quant'altro per non considerare poi l'inevitabile deprezzamento dovuto alla crisi del mercato. Il secondo anche se con rendimenti modesti è pur sempre un guadagno
per commentare devi effettuare il login con il tuo account